Santa Maria della Marca

Castelfiorentino, diocesi di Volterra

Benvenuto

Celebrazione Santa Messa

Lunedì - Sabato
ore 17:00

Domenica 

ore 9.00 - 11.15 - 17:00 

 

Parrocchia S.Maria della Marca

piazza Achille Grandi, 38

50051 Castelfiorentino (FI)

Tel. 0571-631485

fb: santa maria della Marca

Chiesa di Santa Maria della Marca - Castelfiorentino

 

Meditazioni del Papa

Collegamenti

Una luce per illuminare la nostra vita 

Dal Vangelo secondo Luca  (Lc 2,22-32)  

Quando furono compiuti i giorni della loro purificazione rituale, secondo la legge di Mosè, Maria e Giuseppe portarono il bambino a Gerusalemme per presentarlo al Signore – come è scritto nella legge del Signore: «Ogni maschio primogenito sarà sacro al Signore» – e per offrire in sacrificio una coppia di tortore o due giovani colombi, come prescrive la legge del Signore. Ora a Gerusalemme c’era un uomo di nome Simeone, uomo giusto e pio, che aspettava la consolazione d’Israele, e lo Spirito Santo era su di lui. Lo Spirito Santo gli aveva preannunciato che non avrebbe visto la morte senza prima aver veduto il Cristo del Signore. Mosso dallo Spirito, si recò al tempio e, mentre i genitori vi portavano il bambino Gesù per fare ciò che la Legge prescriveva a suo riguardo, anch’egli lo accolse tra le braccia e benedisse Dio, dicendo:
«Ora puoi lasciare, o Signore, che il tuo servo vada in pace, secondo la tua parola, perché i miei occhi hanno visto la tua salvezza, preparata da te davanti a tutti i popoli: luce per rivelarti alle genti e gloria del tuo popolo, Israele».

Una luce per illuminare la nostra vita

A furia di tenere gli occhi bene aperti non si riesce a star fermi, si viene “mossi”, spinti, urtati verso quel che si aspetta e appena si intravede. Occhi spalancati di giorno e di notte, perché le promesse sono promesse e quel Dio non può deludere: Dio è fedele, molto più di noi e Simeone lo sa, per questo è detto «uomo giusto e pio». Forse lo ha cercato dappertutto, senza mai smettere di aspettarlo quel Messia che gli era stato promesso; forse non vedeva l’ora di trovarlo perché ormai era “sazio di giorni”, stanco di quella stanchezza piena, compiuta, di una vita spesa bene, una vita intera a desiderare Dio. Aspettava il compimento, il vecchio Simeone, aspettava di riconoscere il Messia. E chissà se se l’era immaginato così quel Messia, un Bambino da stringere tra le braccia, un Bambino che per tutti gli altri non era altro che un bambino, ma che per occhi che desiderano vedere diventa il volto di Dio. Occhi che hanno saputo aspettare. Come l’avrà tenuto tra le braccia il vecchio Simeone quel Bambino? Lo avrà stretto sul cuore, guardandolo stupito? Avrà avuto paura di fargli male? «I vecchi quando accarezzano hanno il timore di far troppo forte», canta Fabrizio de Andrè e allora le sue mani rugose lo avranno appena sfiorato, piano, per non sciupare Dio. Oggi due vecchi, Anna e Simeone, sono i portatori del Nuovo che fa irruzione nella storia, capaci di scorgere la luce e la gloria, che altro non è che bellezza pura, intatta. Diventano, questi due vecchi dagli occhi penetranti, i funamboli di un Dio che è finalmente arrivato, mescolato alla terra, ma con cellule di cielo; passato e futuro nelle loro braccia, vecchiaia e infanzia, segno di contraddizione di un Dio che aspetti e che non ti aspetti mai così. Hanno visto, Simeone e Anna, la «salvezza preparata per tutti»: è là, pronta per ciascuno, apparecchiata per noi, basta vederla, basta avere occhi vigili. Aspetta noi con la nostra speranza, col nostro desiderio di Lui. «Ecco io faccio una cosa nuova, proprio ora germoglia, non ve ne accorgete?» (Is 43,18-19) È tutta una questione di Spirito, è tutta una questione di Dio. E di occhi che, anche se appannati dalla cataratta, sanno vedere oltre. (Luigi Verdi)

Agenda settimanale

2 Domenica - Presentazione del Signore (f) - S. Caterina de' Ricci

Ml 3,1-4; opp. Eb 2,14-18; Sal 23; Eb 2,14-18; Lc 2,22-40 Vieni, Signore, nel tuo tempio santo

09:00 Santa Messa def.: S.Ecc.za Mons Ovidio Lari - Montagnani Settimo e Matteoli Emma

11:15 Santa Messa Mario, Luisa e Rino

17:00 Santa Messa def.: Ducchini Marina

3 Lunedì - 4.a del Tempo Ordinario S. Biagio (mf); S. Ansgario (Oscar) (mf); Ss. Simeone e Anna

Eb 11,32-40; Sal 30; Mc 5,1-20 Rendete saldo il vostro cuore, voi tutti che sperate nel Signore

17:00 Santa Messa def.: Biagia Lipira

4 Martedì -  4.a del Tempo Ordinario S. Nicola Studita; S. Gilberto; S. Eutichio

Eb 12,1-4; Sal 21; Mc 5,21-43 Ti loderanno, Signore, quelli che ti cercano

17:00 Santa Messa def.: Saverio, Rosa e Salvatore

5 Mercoledì - 4.a del Tempo Ordinario S. Agata (m); S. Saba; B. Elisabetta Canori Mora

Eb 12,4-7.11-15; Sal 102; Mc 6,1-6 L’amore del Signore è da sempre

17:00 Santa Messa

6 Giovedì -4.a del Tempo Ordinario Ss. Paolo Miki e c. (m); B. Alfonso M. Fusco; S. Guarino

Eb 12,18-19.21-24; Sal 47; Mc 6,7-13 Abbiamo conosciuto, Signore, il tuo amore

17:00 Santa Messa

7 Venerdì - 4.a del Tempo Ordinario S. Riccardo; S. Partenio; B. Pio IX

Eb 13,1-8; Sal 26; Mc 6,14-29 Il Signore è mia luce e mia salvezza

17:00 Santa Messa def.: Feliziani Elio

8 Sabato - 4.a del Tempo Ordinario S. Girolamo Emiliani (mf); S. Giuseppina Bakhita (mf)

Eb 13,15-17.20-21; Sal 22; Mc 6,30-34 Il Signore è il mio pastore: non manco di nulla

17:00 Santa Messa  

9 Domenica - 5.a del Tempo Ordinario (anno C) S. Apollonia; S. Sabino; B. Anna C. Emmerick

Is 6,1-2a.3-8; Sal 137; 1Cor 15,1-11; Lc 5,1-11 Cantiamo al Signore, grande è la sua gloria

09:00 Santa Messa def.: Sabatini Dino, Annunziata e Fosca

11:15 Santa Messa def.: Giannì Giulia e Giuliano – Colombini Stefano

17:00 Santa Messa def.: Cetti Paolo

2 febbraio la candelora

il 2 febbraio ricorre la giornata per la vita consacrata. preghiamo per tutti religiosi e le religiose perché siano sempre luce di Cristo nel mondo.

durante tutte le celebrazioni benediremo le candele a ricordo del nostro battesimo e della luce che Dio irradia nel mondo

Posted by don Valentino Saturday, February 1, 2025 8:53:00 AM
Page 5 of 8 << < 1 2 3 4 5 6 7 8 > >>

Iscrizioni al Catechismo


Sono aperte le iscrizioni al Catechismo per l'Anno in corso.

Modulo di iscrizione

 


 

Appuntamenti

News Papa Francesco

Sunday, March 23, 2025 1:00:00 PM
Testo preparato dal Santo Padre Cari fratelli e sorelle, buona domenica! La parabola che troviamo nel Vangelo di oggi ci parla della pazienza di Dio, che ci sprona a fare della nostra vita un tempo di conversione. Gesù usa l’immagine di un fico sterile, che non ha portato i frutti sperati e che, tuttavia, il contadino non vuole tagliare: vuole concimarlo ancora per vedere «se...
Saturday, March 22, 2025 11:00:00 AM
Cari fratelli e sorelle dell’Arcidiocesi di Napoli e di tante altre Diocesi presenti, saluto voi e i vostri Vescovi in occasione dei Pellegrinaggi giubilari diocesani che state compiendo. In essi si esprime l'unità che vi raccoglie come comunità attorno ai vostri Pastori e al Vescovo di Roma, nonché l’impegno ad abbracciare l’invito di Gesù ad entrare «per la porta stretta» (Mt 7,13). L’amore è...
Wednesday, March 19, 2025 1:00:00 PM
Pellegrini di speranza: il dono della vita Cari fratelli e sorelle! In questa LXII Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni, desidero rivolgervi un invito gioioso e incoraggiante ad essere pellegrini di speranza donando la vita con generosità. La vocazione è un dono prezioso che Dio semina nei cuori, una chiamata a uscire da sé stessi per intraprendere un cammino...
Wednesday, March 19, 2025 10:00:00 AM
Ciclo di Catechesi – Giubileo 2025. Gesù Cristo nostra speranza. II. La vita di Gesù. Gli incontri. 1. Nicodemo. «Dovete nascere dall’alto» (Gv 3,7b) Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Con questa catechesi iniziamo a contemplare alcuni incontri raccontati nei Vangeli, per comprendere il modo in cui Gesù dona speranza. In effetti, ci sono incontri che...
Sunday, March 16, 2025 1:00:00 PM
Testo preparato dal Santo Padre Cari fratelli e sorelle, buona domenica! Oggi, seconda domenica di Quaresima, il Vangelo ci parla della Trasfigurazione di Gesù (Lc 9,28-36). Salito in cima a un monte con Pietro, Giacomo e Giovanni, Gesù si immerge nella preghiera e diventa raggiante di luce. Così mostra ai discepoli che cosa si cela dietro i gesti che Egli compie in mezzo...
Sunday, March 9, 2025 1:00:00 PM
Testo preparato dal Santo Padre Cari fratelli e sorelle, mercoledì scorso, con il rito delle Ceneri, abbiamo iniziato la Quaresima, l’itinerario penitenziale di quaranta giorni che ci chiama alla conversione del cuore e ci conduce alla gioia della Pasqua. Impegniamoci perché sia un tempo di purificazione e di rinnovamento spirituale, un cammino di crescita nella fede, nella...
Sunday, March 9, 2025 11:30:00 AM
Gesù è condotto dallo Spirito nel deserto (Lc 4,1). Ogni anno, il nostro cammino di Quaresima inizia seguendo il Signore in questo spazio, che Egli attraversa e trasforma per noi. Quando Gesù entra nel deserto, infatti, accade un cambiamento decisivo: il luogo del silenzio diventa ambiente dell’ascolto. Un ascolto messo alla prova, perché occorre scegliere a chi dare...
Thursday, March 6, 2025 9:00:00 AM
[Toccato dai numerosi messaggi di affetto che quotidianamente gli vengono inviati, e grato per le preghiere del popolo di Dio, il Papa ha registrato un breve messaggio audio di ringraziamento. Pubblichiamo di seguito le parole del Santo Padre Francesco diffuse questa sera all’inizio della preghiera del Santo Rosario in Piazza San Pietro:] Ringrazio di cuore per le vostre preghiere per la mia...
Wednesday, March 5, 2025 6:00:00 PM
Le sacre ceneri, questa sera, verranno sparse sul nostro capo. Esse ravvivano in noi la memoria di ciò che siamo, ma anche la speranza di ciò che saremo. Ci ricordano che siamo polvere, ma ci incamminano verso la speranza a cui siamo chiamati, perché Gesù è disceso nella polvere della terra e, con la sua Risurrezione, ci trascina con sé nel cuore del...
Wednesday, March 5, 2025 10:00:00 AM
Ciclo di Catechesi – Giubileo 2025. Gesù Cristo nostra speranza. I. L’infanzia di Gesù. 8. «Figlio, perché ci hai fatto questo?» (Lc 2,49). Il ritrovamento di Gesù nel Tempio Cari fratelli e sorelle, buongiorno! In quest’ultima catechesi dedicata all’infanzia di Gesù, prendiamo spunto dall’episodio in cui, a dodici anni, Egli rimase nel Tempio...