Santa Maria della Marca

Castelfiorentino, diocesi di Volterra

Benvenuto

Celebrazione Santa Messa

Lunedì - Sabato
ore 17:00

Domenica 

ore 9.00 - 11.15 - 17:00 

 

Parrocchia S.Maria della Marca

piazza Achille Grandi, 38

50051 Castelfiorentino (FI)

Tel. 0571-631485

fb: santa maria della Marca

Chiesa di Santa Maria della Marca - Castelfiorentino

 

Meditazioni del Papa

Collegamenti

Un pane per la nostra Salvezza 

DAL VANGELO SECONDO MATTEO (Mt 28,16-20)

Il primo giorno degli Àzzimi, quando si immolava la Pasqua, i discepoli dissero a Gesù: «Dove vuoi che andiamo a preparare, perché tu possa mangiare la Pasqua?». Allora mandò due dei suoi discepoli, dicendo loro: «Andate in città e vi verrà incontro un uomo con una brocca d’acqua; seguitelo. Là dove entrerà, dite al padrone di casa: “Il Maestro dice: Dov’è la mia stanza, in cui io possa mangiare la Pasqua con i miei discepoli?”. Egli vi mostrerà al piano superiore una grande sala, arredata e già pronta; lì preparate la cena per noi». I discepoli andarono e, entrati in città, trovarono come aveva detto loro e prepararono la Pasqua. Mentre mangiavano, prese il pane e recitò la benedizione, lo spezzò e lo diede loro, dicendo: «Prendete, questo è il mio corpo». Poi prese un calice e rese grazie, lo diede loro e ne bevvero tutti. E disse loro: «Questo è il mio sangue dell’alleanza, che è versato per molti. In verità io vi dico che non berrò mai più del frutto della vite fino al giorno in cui lo berrò nuovo, nel regno di Dio». Dopo aver cantato l’inno, uscirono verso il monte degli Ulivi.

Un pane per la nostra Salvezza

Un pezzetto di pane per ricordarci che non di solo pane vive l’uomo, un sorso di vino per stringere un patto valido per sempre: come al solito Gesù sovverte la nostra logica razionale. Nell’Ultima Cena coi suoi apostoli, invece di lasciare raccomandazioni e programmi come ognuno di noi avrebbe fatto, consegna, quasi fosse un testamento, il suo corpo da masticare e ingoiare in un semplice pezzo di pane. È vero, li aveva avvisati quando aveva detto “Io sono il pane della vita” e li aveva preparati “Se non mangiate la carne del Figlio dell’Uomo e non bevete il suo sangue, non avrete in voi la vita. Perché la mia carne è vero cibo e il mio sangue vera bevanda” (Giovanni 6,53-55), ma quanto davvero poteva aver capito quel manipolo di raccattati? E quando quella sera intorno a un tavolo, o forse seduti in terra, avevano accolto nelle mani quel boccone di pane le loro mani avranno tremato? Mi torna in mente quell’episodio raccontato nel capitolo 19 del primo libro dei Re quando Elia, stanco e sentendosi in pericolo, chiede a Dio di lasciarlo morire. Si addormenta e viene svegliato per due volte dalla voce di un angelo che gli dice “Alzati e mangia”: vicino a lui trova una focaccia e un po’ di acqua. Quel pane gli servirà per mettersi in cammino e raggiungere il monte Oreb, dove incontrerà Dio, in un sussurro di vento. E ancora il mio pensiero corre a quei cinquemila che furono sfamati a partire da pochi pezzi di pane, perché anche loro potessero riprendere il cammino e tornare alle loro case. Il pane ci è necessario per vivere, per camminare, perché è energia immediatamente assimilabile che scorre nelle nostre vene, il pane placa la nostra fame. Così capisco che Gesù non poteva scegliere posto migliore in cui nascondersi e restare con noi, a calmare la nostra fame: fame di pane e di infinito. Quell’infinito che attraverso un pezzetto di pane e un sorso di vino mi raggiunge e circola nel mio sangue, diventa mio stesso sangue, scorre nelle mie vene. In me circola Dio. Che regalo incredibile e stupendo, così semplice eppure così generoso, regalo di un Dio che come una mamma nutre col suo corpo il suo bambino. Ci aveva promesso che sarebbe rimasto con noi, che non ci avrebbe lasciati soli, ora ci raggiunge fin nel profondo delle nostre fibre, per continuare ad alimentare la vita. Il momento dell’istituzione dell’Eucaristia viene raccontato da tutti gli evangelisti tranne Giovanni che, a questo punto dell’Ultima Cena, inserisce la lavanda dei piedi, quasi a volerci mostrare la postura del Corpus Domini: un Dio in ginocchio sui nostri piedi stanchi. Un Dio buono come il pane.                                                                             don Luigi Verdi

Agenda settimanale

2- Domenica -CORPO E SANGUE DI CRISTO (anno B) Ss. Marcellino e Pietro (mf).

Es 24,3-8; Sal 115; Eb 9,11-15; Mc 14,12-16.22-26 Alzerò il calice della salvezza e invocherò il Signore

9.00 Santa Messa - def.: Lenzi Tiziano e famg. Lenzi

11.15 Santa Messa – con sacramento della Cresima presiede

                                          S.Ecc.za Mons. Roberto Campiotti vescovo di Volterra

17:00 Santa Messa – per il popolo

3 - Lunedì - 9.a del Tempo Ordinario Ss. C. Lwanga e c. (m); S. Clotilde; S. Giovanni XXIII

2Pt 1,1-7; Sal 90; Mc 12,1-12 Mio Dio, in te confido

18:00 Santa Messa - def.: Gaspare  

4 - Martedì - 9.a del Tempo Ordinario S. Francesco Caracciolo; S. Quirino; S. Filippo Smaldone

2Pt 3,11b-15a.17-18; Sal 89; Mc 12,13-17 Signore, sei stato per noi un rifugio per ogni generazione

18:00 Santa Messa - def.: Famg. Asta                                                                                                                                                                                                                                                                          

5 - Mercoledì  - 9.a del Tempo Ordinario S. Bonifacio (m); S. Pietro Spanò; S. Franco

2Tm 1,1-3.6-12; Sal 122; Mc 12,18-27 A te, Signore, alzo i miei occhi

18:00 Santa Messa - def.: Silvano

6 - Giovedì - 9.a del Tempo Ordinario S. Norberto (mf); S. Claudio; B. Falcone

2Tm 2,8-15; Sal 24; Mc 12,28b-34 Fammi conoscere, Signore, le tue vie

18:00 Santa Messa - def.: - Lemmi Ettore e Ida                                                                                                                                                                                                                                                                                                      

7- Venerdì –SACRO CUORE DI GESU' (anno B) (s) S. Antonio M. Gianelli; S. Colman.

Os 11,1.3-4.8c-9; Cant. Is 12; Ef 3,8-12.14-19; Gv 19,31-37 berremo con gioia alle fonti della salvezza

18:00 Santa Messa -  def.: Tempestini Marcella e famg. Panicci Natale

8 - Sabato - CUORE IMMACOLATO DI MARIA (m) S. Medardo; S. Fortunato; B. Nicola Medda

 Is 61,9-11; Cant. 1Sam 2,1.4-8; Lc 2,41-51 Il mio cuore esulta nel Signore, mio salvatore

18:00 Santa Messa - def.: Cetti Paolo  

9- Domenica - 10.a del Tempo Ordinario (anno B) S. Efrem (mf); B. Anna Maria Taigi; B. Luigi B. Gen 3,9-15; Sal 129; 2Cor 4,13 - 5,1; Mc 3,20-35 Il Signore è bontà e misericordia

10.00 Santa Messa - def.: Montagnani Settimo e Matteoli Emma

11.15 Santa Messa – def.: Colombini Stefano – Mario, Luisa e Rino – Raffaello e Fiammetta

18:00 Santa Messa – anime del purgatorio

Da lunedì 3 giugno la messa pomeridiana

feriale e festiva, sarà celebrata alle ore 18.00

giù nella cappella vicino al salone

Intervento di don Valentino venerdì 31 maggio 2024 16:01:00
Pagina 7 di 8 << < 1 2 3 4 5 6 7 8 > >>

Iscrizioni al Catechismo


Sono aperte le iscrizioni al Catechismo per l'Anno in corso.

Modulo di iscrizione

 


 

Appuntamenti

News Papa Francesco

lunedì 30 giugno 2025 12:00:00
Signor Presidente, Signor Direttore generale della FAO, Eccellenze, Illustri signore e signori, Ringrazio di cuore per avermi dato l’opportunità di rivolgermi per la prima volta all’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO), che quest’anno celebra l’ottantesimo anniversario della sua fondazione. Saluto cordialmente tutti i partecipanti a questo...
lunedì 30 giugno 2025 10:45:00
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. La pace sia con voi! Care sorelle, buongiorno e benvenute! Sono lieto di incontrarvi, alcune di voi in occasione del Capitolo Generale, altre per il pellegrinaggio giubilare. In tutti e due i casi venite presso la tomba di Pietro per rinnovare il vostro amore al Signore e la vostra fedeltà alla Chiesa. Appartenete a Congregazioni...
domenica 29 giugno 2025 12:00:00
Cari fratelli e sorelle, buona domenica! Oggi è la grande festa della Chiesa di Roma, generata dalla testimonianza degli Apostoli Pietro e Paolo e fecondata dal loro sangue e da quello di molti altri martiri. Anche ai nostri giorni, in tutto il mondo, vi sono cristiani che il Vangelo rende generosi e audaci persino a prezzo della vita. Esiste così un ecumenismo del sangue, una...
domenica 29 giugno 2025 09:30:00
Cari fratelli e sorelle, oggi festeggiamo due fratelli nella fede, Pietro e Paolo, che riconosciamo come pilastri della Chiesa e veneriamo come patroni della diocesi e della città di Roma. La storia di questi due Apostoli interpella da vicino anche noi, Comunità dei discepoli del Signore pellegrina in questo nostro tempo. In particolare, guardando alla loro testimonianza, vorrei...
sabato 28 giugno 2025 12:45:00
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. La pace sia con voi. Cari fratelli nell’Episcopato, Cari sacerdoti, religiose e religiosi, Care sorelle, cari fratelli! Saluto cordialmente tutti voi, cari fedeli della Chiesa Greco-cattolica ucraina, giunti alla tomba dell’Apostolo Pietro in occasione dell’Anno giubilare. Saluto Sua Beatitudine Shevchuk, Arcivescovo Maggiore di Kyiv-Halyč, ...
sabato 28 giugno 2025 11:30:00
Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. La pace sia con voi! Innanzitutto benvenuti, buongiorno a tutti! Saluto l’Abate Generale, che è stato nuovamente eletto, e vi ringrazio tutti per il dono che la vostra vita monastica rappresenta, richiamando la Chiesa intera al primato di Dio quale fonte di gioia e principio di trasformazione personale e sociale. Come all’inizio...
sabato 28 giugno 2025 09:00:00
Eminenza, Cari Fratelli in Cristo! Sono particolarmente lieto di dare il benvenuto, per la prima volta dopo la mia elezione quale Vescovo di Roma e successore dell’Apostolo Pietro, alla vostra Delegazione che rappresenta la Chiesa sorella di Costantinopoli mentre celebriamo la festa dei Santi Pietro e Paolo, Patroni della Chiesa di Roma. Questo tradizionale scambio di delegazioni tra le due...
venerdì 27 giugno 2025 12:00:00
Cari fratelli nel sacerdozio! In questa Giornata della Santificazione Sacerdotale, che si celebra nella Solennità del Sacratissimo Cuore di Gesù, mi rivolgo a ciascuno di voi con animo grato e colmo di fiducia. Il Cuore di Cristo, trafitto per amore, è la carne viva e vivificante, che accoglie ciascuno di noi, trasformandoci a immagine del Buon Pastore. È lì...
venerdì 27 giugno 2025 09:00:00
Oggi, Solennità del Sacratissimo Cuore di Gesù, Giornata per la santificazione sacerdotale, celebriamo con gioia questa Eucaristia nel Giubileo dei Sacerdoti. Mi rivolgo, perciò, prima di tutto a voi, cari fratelli presbiteri, venuti presso la tomba dell’apostolo Pietro a varcare la Porta santa, per tornare ad immergere nel Cuore del Salvatore le vostre vesti battesimali e...
giovedì 26 giugno 2025 16:30:00
Cominciamo con il Segno della Croce, perché siamo tutti qui perché Cristo che è morto e risuscitato, ci ha dato la vita e ci ha chiamati a servire. Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. La pace sia con voi! [Saluto del Cardinale Lazzaro You Heung-sik, Prefetto del Dicastero per il Clero] Carissimi fratelli nel sacerdozio, queridos hermanos, dear brothers...