Santa Maria della Marca

Castelfiorentino, diocesi di Volterra

Benvenuto

Celebrazione Santa Messa

Lunedì - Sabato
ore 18:00

Domenica 

ore 10:00 - 18:00 

 

Parrocchia S.Maria della Marca

piazza Achille Grandi, 38

50051 Castelfiorentino (FI)

Tel. 0571-631485

fb: santa maria della Marca

Chiesa di Santa Maria della Marca - Castelfiorentino

 

Meditazioni del Papa

Collegamenti

Un pane per la nostra Salvezza 

DAL VANGELO SECONDO MATTEO (Mt 28,16-20)

Il primo giorno degli Àzzimi, quando si immolava la Pasqua, i discepoli dissero a Gesù: «Dove vuoi che andiamo a preparare, perché tu possa mangiare la Pasqua?». Allora mandò due dei suoi discepoli, dicendo loro: «Andate in città e vi verrà incontro un uomo con una brocca d’acqua; seguitelo. Là dove entrerà, dite al padrone di casa: “Il Maestro dice: Dov’è la mia stanza, in cui io possa mangiare la Pasqua con i miei discepoli?”. Egli vi mostrerà al piano superiore una grande sala, arredata e già pronta; lì preparate la cena per noi». I discepoli andarono e, entrati in città, trovarono come aveva detto loro e prepararono la Pasqua. Mentre mangiavano, prese il pane e recitò la benedizione, lo spezzò e lo diede loro, dicendo: «Prendete, questo è il mio corpo». Poi prese un calice e rese grazie, lo diede loro e ne bevvero tutti. E disse loro: «Questo è il mio sangue dell’alleanza, che è versato per molti. In verità io vi dico che non berrò mai più del frutto della vite fino al giorno in cui lo berrò nuovo, nel regno di Dio». Dopo aver cantato l’inno, uscirono verso il monte degli Ulivi.

Un pane per la nostra Salvezza

Un pezzetto di pane per ricordarci che non di solo pane vive l’uomo, un sorso di vino per stringere un patto valido per sempre: come al solito Gesù sovverte la nostra logica razionale. Nell’Ultima Cena coi suoi apostoli, invece di lasciare raccomandazioni e programmi come ognuno di noi avrebbe fatto, consegna, quasi fosse un testamento, il suo corpo da masticare e ingoiare in un semplice pezzo di pane. È vero, li aveva avvisati quando aveva detto “Io sono il pane della vita” e li aveva preparati “Se non mangiate la carne del Figlio dell’Uomo e non bevete il suo sangue, non avrete in voi la vita. Perché la mia carne è vero cibo e il mio sangue vera bevanda” (Giovanni 6,53-55), ma quanto davvero poteva aver capito quel manipolo di raccattati? E quando quella sera intorno a un tavolo, o forse seduti in terra, avevano accolto nelle mani quel boccone di pane le loro mani avranno tremato? Mi torna in mente quell’episodio raccontato nel capitolo 19 del primo libro dei Re quando Elia, stanco e sentendosi in pericolo, chiede a Dio di lasciarlo morire. Si addormenta e viene svegliato per due volte dalla voce di un angelo che gli dice “Alzati e mangia”: vicino a lui trova una focaccia e un po’ di acqua. Quel pane gli servirà per mettersi in cammino e raggiungere il monte Oreb, dove incontrerà Dio, in un sussurro di vento. E ancora il mio pensiero corre a quei cinquemila che furono sfamati a partire da pochi pezzi di pane, perché anche loro potessero riprendere il cammino e tornare alle loro case. Il pane ci è necessario per vivere, per camminare, perché è energia immediatamente assimilabile che scorre nelle nostre vene, il pane placa la nostra fame. Così capisco che Gesù non poteva scegliere posto migliore in cui nascondersi e restare con noi, a calmare la nostra fame: fame di pane e di infinito. Quell’infinito che attraverso un pezzetto di pane e un sorso di vino mi raggiunge e circola nel mio sangue, diventa mio stesso sangue, scorre nelle mie vene. In me circola Dio. Che regalo incredibile e stupendo, così semplice eppure così generoso, regalo di un Dio che come una mamma nutre col suo corpo il suo bambino. Ci aveva promesso che sarebbe rimasto con noi, che non ci avrebbe lasciati soli, ora ci raggiunge fin nel profondo delle nostre fibre, per continuare ad alimentare la vita. Il momento dell’istituzione dell’Eucaristia viene raccontato da tutti gli evangelisti tranne Giovanni che, a questo punto dell’Ultima Cena, inserisce la lavanda dei piedi, quasi a volerci mostrare la postura del Corpus Domini: un Dio in ginocchio sui nostri piedi stanchi. Un Dio buono come il pane.                                                                             don Luigi Verdi

Agenda settimanale

2- Domenica -CORPO E SANGUE DI CRISTO (anno B) Ss. Marcellino e Pietro (mf).

Es 24,3-8; Sal 115; Eb 9,11-15; Mc 14,12-16.22-26 Alzerò il calice della salvezza e invocherò il Signore

9.00 Santa Messa - def.: Lenzi Tiziano e famg. Lenzi

11.15 Santa Messa – con sacramento della Cresima presiede

                                          S.Ecc.za Mons. Roberto Campiotti vescovo di Volterra

17:00 Santa Messa – per il popolo

3 - Lunedì - 9.a del Tempo Ordinario Ss. C. Lwanga e c. (m); S. Clotilde; S. Giovanni XXIII

2Pt 1,1-7; Sal 90; Mc 12,1-12 Mio Dio, in te confido

18:00 Santa Messa - def.: Gaspare  

4 - Martedì - 9.a del Tempo Ordinario S. Francesco Caracciolo; S. Quirino; S. Filippo Smaldone

2Pt 3,11b-15a.17-18; Sal 89; Mc 12,13-17 Signore, sei stato per noi un rifugio per ogni generazione

18:00 Santa Messa - def.: Famg. Asta                                                                                                                                                                                                                                                                          

5 - Mercoledì  - 9.a del Tempo Ordinario S. Bonifacio (m); S. Pietro Spanò; S. Franco

2Tm 1,1-3.6-12; Sal 122; Mc 12,18-27 A te, Signore, alzo i miei occhi

18:00 Santa Messa - def.: Silvano

6 - Giovedì - 9.a del Tempo Ordinario S. Norberto (mf); S. Claudio; B. Falcone

2Tm 2,8-15; Sal 24; Mc 12,28b-34 Fammi conoscere, Signore, le tue vie

18:00 Santa Messa - def.: - Lemmi Ettore e Ida                                                                                                                                                                                                                                                                                                      

7- Venerdì –SACRO CUORE DI GESU' (anno B) (s) S. Antonio M. Gianelli; S. Colman.

Os 11,1.3-4.8c-9; Cant. Is 12; Ef 3,8-12.14-19; Gv 19,31-37 berremo con gioia alle fonti della salvezza

18:00 Santa Messa -  def.: Tempestini Marcella e famg. Panicci Natale

8 - Sabato - CUORE IMMACOLATO DI MARIA (m) S. Medardo; S. Fortunato; B. Nicola Medda

 Is 61,9-11; Cant. 1Sam 2,1.4-8; Lc 2,41-51 Il mio cuore esulta nel Signore, mio salvatore

18:00 Santa Messa - def.: Cetti Paolo  

9- Domenica - 10.a del Tempo Ordinario (anno B) S. Efrem (mf); B. Anna Maria Taigi; B. Luigi B. Gen 3,9-15; Sal 129; 2Cor 4,13 - 5,1; Mc 3,20-35 Il Signore è bontà e misericordia

10.00 Santa Messa - def.: Montagnani Settimo e Matteoli Emma

11.15 Santa Messa – def.: Colombini Stefano – Mario, Luisa e Rino – Raffaello e Fiammetta

18:00 Santa Messa – anime del purgatorio

Da lunedì 3 giugno la messa pomeridiana

feriale e festiva, sarà celebrata alle ore 18.00

giù nella cappella vicino al salone

Intervento di don Valentino venerdì 31 maggio 2024 16:01:00
Pagina 7 di 8 << < 1 2 3 4 5 6 7 8 > >>

Iscrizioni al Catechismo


Sono aperte le iscrizioni al Catechismo per l'Anno in corso.

Modulo di iscrizione

 


 

Appuntamenti

News Papa Francesco

lunedì 13 ottobre 2025 12:00:00
Buongiorno. Cari fratelli e sorelle, nel commemorare il 160° anniversario della sua nascita, rendiamo grazie al Signore per la figura del servo di Dio Rafael Merry del Val, nato a Londra nel 1865, in un ambiente in cui l’apertura al mondo era quotidiana: con un padre diplomatico spagnolo e una madre inglese, ebbe un’infanzia cosmopolita che lo abituò fin da bambino a diverse lingue...
lunedì 13 ottobre 2025 08:30:00
Cari fratelli e sorelle, ogni anno, nella Giornata Missionaria Mondiale, tutta la Chiesa si unisce in preghiera per i missionari e per la fecondità del loro lavoro apostolico. Quando ero sacerdote e poi vescovo missionario in Perù, ho visto con i miei occhi come la fede, la preghiera e la generosità dimostrate in questa Giornata possano cambiare intere comunità....
domenica 12 ottobre 2025 12:00:00
Cari fratelli e sorelle, prima di concludere la celebrazione, desidero rivolgere il mio caloroso saluto a tutti voi, che vi siete radunati a pregare in questo grande “cenacolo” insieme con Maria, la Madre di Gesù. Voi rappresentate la multiforme realtà delle associazioni, dei movimenti, delle comunità animate dalla devozione mariana, che è propria di ogni cristiano....
domenica 12 ottobre 2025 10:30:00
Sorelle e fratelli carissimi, l’apostolo Paolo si rivolge oggi a ciascuno di noi, come a Timoteo: «Ricordati di Gesù Cristo, risorto dai morti, discendente di Davide» (2Tm 2,8). La spiritualità mariana, che nutre la nostra fede, ha Gesù come centro. Come la domenica, che apre ogni nuova settimana nell’orizzonte della sua Risurrezione dai morti. «Ricordati...
sabato 11 ottobre 2025 18:00:00
Cari fratelli e sorelle, siamo raccolti in preghiera, questa sera, insieme con Maria la Madre di Gesù, così come era solita fare la prima Chiesa di Gerusalemme (At 1,14). Tutti insieme, perseveranti e concordi, non ci stanchiamo di intercedere per la pace, dono di Dio che deve diventare nostra conquista e nostro impegno. Spiritualità mariana autentica In questo Giubileo...
sabato 11 ottobre 2025 16:00:00
Grazie. Buonasera. Cari fratelli e sorelle, Sono contento di stare un po’ con voi che formate la grande comunità di lavoro del Dicastero per la Comunicazione. Oggi vi vedo diciamo in “formato famiglia”, e me ne rallegro con voi perché la Chiesa è famiglia, famiglia di famiglie. Mi fa piacere anche incontrarci in questo luogo, che ci ricorda la memoria di Papa Leone XIII, in ...
sabato 11 ottobre 2025 12:00:00
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. La pace sia con voi! Eminenze Reverendissime, Eccellenze, fratelli e sorelle, vi do il benvenuto, salutando tutti voi che provenite dalle diocesi della Toscana, insieme ai pellegrini di Camerino-San Severino Marche, di Fabriano-Matelica, di Lanciano-Ortona e di San Severo. Benvenuti tutti! Il pellegrinaggio giubilare è una bella...
sabato 11 ottobre 2025 10:00:00
Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. La pace sia con voi! Buongiorno a tutti e benvenuti! Cari fratelli e sorelle, vi ringrazio di essere qui. Questo incontro ci offre l’opportunità di riflettere sulla vocazione alla vita eremitica nella Chiesa e nel mondo attuale. Vorrei partire da una parola, che il Signore disse alla donna samaritana e che leggiamo nel Vangelo di...
venerdì 10 ottobre 2025 12:00:00
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. La pace sia con voi! Cari fratelli e sorelle, buongiorno e benvenuti! Sono contento di trovarmi con voi, che rappresentate tutti i consacrati e le consacrate del mondo, in questa settimana del vostro Giubileo a Roma. Vi accolgo con un abbraccio che parte dal cuore e che desidero arrivi fino agli angoli più remoti della terra, dove...
venerdì 10 ottobre 2025 11:00:00
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. La pace sia con voi! Cari Fratelli e Sorelle, Sono lieto di salutarvi, cari membri di «Aid to the Church in Need International», mentre vi riunite a Roma durante questo Giubileo della Speranza. La vostra visita è opportuna, poiché il nostro mondo continua ad assistere a una crescente ostilità e violenza...