Santa Maria della Marca

Castelfiorentino, diocesi di Volterra

Benvenuto

Celebrazione Santa Messa

Lunedì - Sabato
ore 18:00

Domenica 

ore 10:00 - 18:00 

 

Parrocchia S.Maria della Marca

piazza Achille Grandi, 38

50051 Castelfiorentino (FI)

Tel. 0571-631485

fb: santa maria della Marca

Chiesa di Santa Maria della Marca - Castelfiorentino

 

Meditazioni del Papa

Collegamenti

Un oggi che è per sempre 

Dal Vangelo secondo Luca  (Lc 1,1-4,14-21)  

Poiché molti hanno cercato di raccontare con ordine gli avvenimenti che si sono compiuti in mezzo a noi, come ce li hanno trasmessi coloro che ne furono testimoni oculari fin da principio e divennero ministri della Parola, così anch’io ho deciso di fare ricerche accurate su ogni circostanza, fin dagli inizi, e di scriverne un resoconto ordinato per te, illustre Teòfilo, in modo che tu possa renderti conto della solidità degli insegnamenti che hai ricevuto. In quel tempo, Gesù ritornò in Galilea con la potenza dello Spirito e la sua fama si diffuse in tutta la regione. Insegnava nelle loro sinagoghe e gli rendevano lode.
Venne a Nàzaret, dove era cresciuto, e secondo il suo solito, di sabato, entrò nella sinagoga e si alzò a leggere. Gli fu dato il rotolo del profeta Isaìa; aprì il rotolo e trovò il passo dove era scritto:
«Lo Spirito del Signore è sopra di me; per questo mi ha consacrato con l’unzione mi ha mandato a portare ai poveri il lieto annuncio, a proclamare ai prigionieri la liberazione e ai ciechi la vista; a rimettere in libertà gli oppressi e proclamare l’anno di grazia del Signore». Riavvolse il rotolo, lo riconsegnò all’inserviente e sedette. Nella sinagoga, gli occhi di tutti erano fissi su di lui. Allora cominciò a dire loro: «Oggi si è compiuta questa Scrittura che voi avete ascoltato».

Un oggi che è per sempre

«Oggi si è compiuta questa Scrittura che voi avete ascoltato». Un “oggi” che è per sempre, un oggi che non diventa ieri, passato, ricordo di qualcosa avvenuto lontano nel tempo, ma che ricomincia sempre daccapo, come un incepparsi del calendario, come un orologio che non fa scorrere le sue lancette. “Oggi” leggiamo nel Vangelo scritto quasi 2.000 anni fa, è veramente oggi: è l’oggi di questa giornata della mia vita, è il mio presente. È l’oggi di Zaccheo, «Scendi subito perché oggi devo fermarmi a casa tua», è l’oggi del pane quotidiano, ed ha a volte il sapore amaro dell’oggi «tu mi tradirai» detto a Pietro. Quando Dio entra nella storia lo fa per sempre, quando un Dio decide di mescolarsi alle sue creature lo fa ogni giorno, nell’eterno presente di chi è sempre pronto a ricominciare, nel gioco infinito di chi non è mai stanco. Perché l’amore non si stanca mai. Non spiega Gesù il brano di Isaia che ha appena letto, non gli interessano le speculazioni di pensiero, le teologie, le filosofie, le dottrine: il programma è quello, già scritto, resta da farlo vivere, oggi. Alle parole succedono i fatti, la parola diventa carne, diventa gesto concreto, avvenimento compiuto: per gli afflitti e i poveri oggi, proprio oggi, inizia un tempo nuovo. Gesù comincia il suo cammino dalle periferie della terra, da chi non ce la fa più, da chi soccombe: con Lui gli ultimi saranno i primi, le prostitute precederanno i giusti nel regno dei cieli, le novantanove pecore saranno abbandonate per amore di quella che si è persa. Sovvertimento totale, capovolgimento delle logiche razionali e delle rigide norme religiose: con Lui servono altri occhi, capaci di intravedere il germoglio sotto la neve, la primavera nel cuore dell’inverno, l’infinito nel finito. I Tuoi occhi, Gesù, vedono oltre il torbido delle nostre vite e delle nostre miserie, per Te ognuno di noi è un piccolo infinito degno di essere guardato, carezzato, amato come unico e straordinario, diventa il figlio prediletto, la pecorella portata tra le braccia: piano, per non farle male. Per tutti noi poveri, prigionieri, ciechi, oppressi, per noi è questa speranza che si compie, questa attesa che finisce: anche nel buio, nelle nostre debolezze, nelle nostre povere misure, nelle fatiche e nei nostri sogni, «anche se non vogliamo, Dio matura» (R. M. Rilke). (Luigi Verdi)

Agenda settimanale

26 Domenica - 2.a del Tempo Ordinario (anno C) Ss. Timoteo e Tito (m) S. Paola; S. Alberico

Ne 8,2-4a.5-6.8-10; Sal 18; 1Cor 12,12-30; Lc1,1-4; 4,14-21 Le tue parole, Signore, sono spirito e vita

09:00 Santa Mesper il popolo

11:15 Santa Messa def.: Borgioli Mario e Mancini Antonia – Zannelli Giuseppe e Gina

17:00 Santa Messa def.: Giusti Brunello

27 Lunedì - 3.a del Tempo Ordinario S. Angela Merìci (mf); S. Vitaliano; S. Giuliano da Sora

Eb 9,15.24-28; Sal 97; Mc 3,22-30 Cantate al Signore un canto nuovo, perché ha compiuto meraviglie

17:00 Santa Messa def.: Romagnoli Ivana

28 Martedì -  3.a del Tempo Ordinario S. Tommaso d’Aquino; B. Olimpia (Olga) Bidà

Eb 10,1-10; Sal 39; Mc 3,31-35 Ecco, Signore, io vengo per fare la tua volontà

17:00 Santa Messa def.: Francesca, Pedro e Filomena

29 Mercoledì - 3.a del Tempo Ordinario Ss. Papìa e Mauro; S. Sulpicio Severo; S. Afraate

Eb 10,11-18; Sal 109; Mc 4,1-20 Tu sei sacerdote per sempre, Cristo Signore

17:00 Santa Messa def.: Giuseppe Aquila diac.

30 Giovedì - 3.a del Tempo Ordinario S. Martina; S. Giacinta Marescotti; B. Sebastiano Vallfrè

Eb 10,19-25; Sal 23; Mc 4,21-25 Noi cerchiamo il tuo volto, Signore

17:00 Santa Messa def.: Pescini Ida e Emilio – famg. Ugolini

31 Venerdì - 3.a del Tempo Ordinario S. Giovanni Bosco (m); S. Giminiano; S. Marcella

Eb 10,32-39; Sal 36; Mc 4,26-34 La salvezza dei giusti viene dal Signore

17:00 Santa Messa def.: Edoardo, Stella e Giovanni

1 Sabato - 3.a del Tempo Ordinario S. Severo; S. Raimondo; S. Brigida; B. Anna Michelotti

Eb 11,1-2.8-19; Cant. Lc 1,68-75; Mc 4,35-41 Benedetto il Signore, perché ha visitato e redento il suo popolo

 Festa di santa Verdiana - Non si celebra la messa in parrocchia

2 Domenica - Presentazione del Signore (f) - S. Caterina de' Ricci

Ml 3,1-4; opp. Eb 2,14-18; Sal 23; Eb 2,14-18; Lc 2,22-40 Vieni, Signore, nel tuo tempio santo

09:00 Santa Messa def.: Montagnani Settimo e Matteoli Emma

11:15 Santa Messa Mario, Luisa e Rino

17:00 Santa Messa def.: Ducchini Marina

Domenica della Parola

Domenica 26 gennaio celebreremo la Domenica della Parola, un’iniziativa voluta da papa Francesco per rimettere al la centro la parola di Dio che guida il cammino di ogni credente.

Festa Di Santa Verdiana

sabato 1 febbraio celebriamo la festa della nostra patrona la santa messa delle 10.30 sarà presieduta dall’arcivescovo di Firenze mons. Gambelli

non si celebra la santa Messa in parrocchia

2 febbraio la candelora

il 2 febbraio ricorre la giornata per la vita consacrata. preghiamo per tutti religiosi e le religiose perché siano sempre luce di Cristo nel mondo.

durante tutte le celebrazioni benediremo le candele a ricordo del nostro battesimo e della luce che Dio irradia nel mondo

Intervento di don Valentino sabato 25 gennaio 2025 14:15:00
Pagina 6 di 8 << < 1 2 3 4 5 6 7 8 > >>

Iscrizioni al Catechismo


Sono aperte le iscrizioni al Catechismo per l'Anno in corso.

Modulo di iscrizione

 


 

Appuntamenti

News Papa Francesco

lunedì 24 novembre 2025 12:30:00
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. La pace sia con voi! Buongiorno a tutti, benvenuti! Sono contento di incontrarvi in occasione del vostro 215° Capitolo Generale. Esso costituisce un ritorno alle fonti e al tempo stesso uno sguardo lanciato verso il futuro. Le due cose non possono essere separate: più si risale alle proprie origini, più si diventa capaci...
lunedì 24 novembre 2025 12:00:00
Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. La pace sia con voi! Signora Primo Ministro, Eccellenze, Cari amici, Benvenuti! Benvenuti in Vaticano. Sono lieto di salutare tutti voi in occasione del vostro pellegrinaggio in questo Anno giubilare, specialmente perché si svolge nel centesimo anniversario del primissimo pellegrinaggio ufficiale lettone a Roma. È...
domenica 23 novembre 2025 12:15:00
1. Nell’unità della fede, proclamata fin dalle origini della Chiesa, i cristiani sono chiamati a camminare concordi, custodendo e trasmettendo con amore e con gioia il dono ricevuto. Esso è espresso nelle parole del Credo: «Crediamo in Gesù Cristo, Unigenito Figlio di Dio, disceso dal cielo per la nostra salvezza», formulate dal Concilio di Nicea, primo evento...
domenica 23 novembre 2025 12:00:00
Cari fratelli e sorelle! Prima di elevare insieme la preghiera dell’Angelus, desidero salutare tutti voi che avete partecipato a questa celebrazione giubilare, specialmente le Corali e i Cori venuti da ogni parte del mondo. Grazie della vostra presenza! E il Signore benedica il vostro servizio! Estendo il mio saluto a tutti gli altri pellegrini, in particolare alle ACLI della Diocesi di...
domenica 23 novembre 2025 10:30:00
Sorelle e fratelli carissimi, nel salmo responsoriale abbiamo cantato: “Andremo con gioia alla casa del Signore” (cfr Sal 121). La Liturgia odierna ci invita, dunque, a camminare insieme nella lode e nella gioia incontro al Signore Gesù Cristo Re dell’Universo, Sovrano mite ed umile, Colui che è principio e fine di tutte le cose. Il suo potere è l’amore, il suo trono...
domenica 23 novembre 2025 08:00:00
Titolo I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 §1. Il presente Regolamento contiene le norme di carattere organizzativo, disciplinare ed economico inerenti il rapporto di lavoro del personale in servizio presso la Segreteria di Stato, i Dicasteri, gli Organismi e gli Uffici che compongono la Curia Romana, nonché le Istituzioni collegate con la Santa Sede (Cfr. Costituzione apostolica...
domenica 23 novembre 2025 07:59:00
Titolo I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 §1. Il presente Regolamento si applica alle Istituzioni curiali e agli Uffici che compongono la Curia Romana (Cfr. Costituzione apostolica Praedicate Evangelium, Art. 12). §2. Con la espressione Istituzioni curiali si intendono la Segreteria di Stato, i Dicasteri, gli Organismi di Giustizia (Cfr. Costituzione apostolica Praedicate Evangelium,...
sabato 22 novembre 2025 11:00:00
Mi rivolgo a voi con sentimenti di profonda gioia e gratitudine. Il vostro impegno quotidiano non è affatto semplice di fronte a una costante trasformazione dei processi educativi, resa ancora più difficile dall’estrema digitalizzazione e dalla frammentazione culturale. Spesso mi soffermo a pensare a quanto bene fate in condizioni davvero complesse. La vostra missione al servizio...
sabato 22 novembre 2025 10:00:00
Catechesi. 9. Sperare è prendere posizione. Dorothy Day Cari fratelli e sorelle, buongiorno e benvenuti! Per molti di voi essere oggi a Roma è la realizzazione di un grande desiderio. Per chi vive un pellegrinaggio e arriva alla meta è importante ricordare il momento della decisione. Qualcosa, all’inizio, si è mosso dentro di voi, magari grazie alla parola o...
venerdì 21 novembre 2025 11:30:00
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. La pace sia con voi! Good morning, buenos dias, buongiorno! Benvenuti tutti! Rivolgo a ciascuno di voi il mio cordiale saluto. Ringrazio il Decano della Rota Romana e quanti hanno collaborato per queste giornate di studio e di riflessione che intendono diffondere una valida cultura giuridica nella Chiesa. Mi rallegro della vostra presenza...