Santa Maria della Marca

Castelfiorentino, diocesi di Volterra

Benvenuto

Celebrazione Santa Messa

Lunedì - Sabato
ore 18:00

Domenica 

ore 10:00 - 18:00 

 

Parrocchia S.Maria della Marca

piazza Achille Grandi, 38

50051 Castelfiorentino (FI)

Tel. 0571-631485

fb: santa maria della Marca

Chiesa di Santa Maria della Marca - Castelfiorentino

 

Meditazioni del Papa

Collegamenti

Un oggi che è per sempre 

Dal Vangelo secondo Luca  (Lc 1,1-4,14-21)  

Poiché molti hanno cercato di raccontare con ordine gli avvenimenti che si sono compiuti in mezzo a noi, come ce li hanno trasmessi coloro che ne furono testimoni oculari fin da principio e divennero ministri della Parola, così anch’io ho deciso di fare ricerche accurate su ogni circostanza, fin dagli inizi, e di scriverne un resoconto ordinato per te, illustre Teòfilo, in modo che tu possa renderti conto della solidità degli insegnamenti che hai ricevuto. In quel tempo, Gesù ritornò in Galilea con la potenza dello Spirito e la sua fama si diffuse in tutta la regione. Insegnava nelle loro sinagoghe e gli rendevano lode.
Venne a Nàzaret, dove era cresciuto, e secondo il suo solito, di sabato, entrò nella sinagoga e si alzò a leggere. Gli fu dato il rotolo del profeta Isaìa; aprì il rotolo e trovò il passo dove era scritto:
«Lo Spirito del Signore è sopra di me; per questo mi ha consacrato con l’unzione mi ha mandato a portare ai poveri il lieto annuncio, a proclamare ai prigionieri la liberazione e ai ciechi la vista; a rimettere in libertà gli oppressi e proclamare l’anno di grazia del Signore». Riavvolse il rotolo, lo riconsegnò all’inserviente e sedette. Nella sinagoga, gli occhi di tutti erano fissi su di lui. Allora cominciò a dire loro: «Oggi si è compiuta questa Scrittura che voi avete ascoltato».

Un oggi che è per sempre

«Oggi si è compiuta questa Scrittura che voi avete ascoltato». Un “oggi” che è per sempre, un oggi che non diventa ieri, passato, ricordo di qualcosa avvenuto lontano nel tempo, ma che ricomincia sempre daccapo, come un incepparsi del calendario, come un orologio che non fa scorrere le sue lancette. “Oggi” leggiamo nel Vangelo scritto quasi 2.000 anni fa, è veramente oggi: è l’oggi di questa giornata della mia vita, è il mio presente. È l’oggi di Zaccheo, «Scendi subito perché oggi devo fermarmi a casa tua», è l’oggi del pane quotidiano, ed ha a volte il sapore amaro dell’oggi «tu mi tradirai» detto a Pietro. Quando Dio entra nella storia lo fa per sempre, quando un Dio decide di mescolarsi alle sue creature lo fa ogni giorno, nell’eterno presente di chi è sempre pronto a ricominciare, nel gioco infinito di chi non è mai stanco. Perché l’amore non si stanca mai. Non spiega Gesù il brano di Isaia che ha appena letto, non gli interessano le speculazioni di pensiero, le teologie, le filosofie, le dottrine: il programma è quello, già scritto, resta da farlo vivere, oggi. Alle parole succedono i fatti, la parola diventa carne, diventa gesto concreto, avvenimento compiuto: per gli afflitti e i poveri oggi, proprio oggi, inizia un tempo nuovo. Gesù comincia il suo cammino dalle periferie della terra, da chi non ce la fa più, da chi soccombe: con Lui gli ultimi saranno i primi, le prostitute precederanno i giusti nel regno dei cieli, le novantanove pecore saranno abbandonate per amore di quella che si è persa. Sovvertimento totale, capovolgimento delle logiche razionali e delle rigide norme religiose: con Lui servono altri occhi, capaci di intravedere il germoglio sotto la neve, la primavera nel cuore dell’inverno, l’infinito nel finito. I Tuoi occhi, Gesù, vedono oltre il torbido delle nostre vite e delle nostre miserie, per Te ognuno di noi è un piccolo infinito degno di essere guardato, carezzato, amato come unico e straordinario, diventa il figlio prediletto, la pecorella portata tra le braccia: piano, per non farle male. Per tutti noi poveri, prigionieri, ciechi, oppressi, per noi è questa speranza che si compie, questa attesa che finisce: anche nel buio, nelle nostre debolezze, nelle nostre povere misure, nelle fatiche e nei nostri sogni, «anche se non vogliamo, Dio matura» (R. M. Rilke). (Luigi Verdi)

Agenda settimanale

26 Domenica - 2.a del Tempo Ordinario (anno C) Ss. Timoteo e Tito (m) S. Paola; S. Alberico

Ne 8,2-4a.5-6.8-10; Sal 18; 1Cor 12,12-30; Lc1,1-4; 4,14-21 Le tue parole, Signore, sono spirito e vita

09:00 Santa Mesper il popolo

11:15 Santa Messa def.: Borgioli Mario e Mancini Antonia – Zannelli Giuseppe e Gina

17:00 Santa Messa def.: Giusti Brunello

27 Lunedì - 3.a del Tempo Ordinario S. Angela Merìci (mf); S. Vitaliano; S. Giuliano da Sora

Eb 9,15.24-28; Sal 97; Mc 3,22-30 Cantate al Signore un canto nuovo, perché ha compiuto meraviglie

17:00 Santa Messa def.: Romagnoli Ivana

28 Martedì -  3.a del Tempo Ordinario S. Tommaso d’Aquino; B. Olimpia (Olga) Bidà

Eb 10,1-10; Sal 39; Mc 3,31-35 Ecco, Signore, io vengo per fare la tua volontà

17:00 Santa Messa def.: Francesca, Pedro e Filomena

29 Mercoledì - 3.a del Tempo Ordinario Ss. Papìa e Mauro; S. Sulpicio Severo; S. Afraate

Eb 10,11-18; Sal 109; Mc 4,1-20 Tu sei sacerdote per sempre, Cristo Signore

17:00 Santa Messa def.: Giuseppe Aquila diac.

30 Giovedì - 3.a del Tempo Ordinario S. Martina; S. Giacinta Marescotti; B. Sebastiano Vallfrè

Eb 10,19-25; Sal 23; Mc 4,21-25 Noi cerchiamo il tuo volto, Signore

17:00 Santa Messa def.: Pescini Ida e Emilio – famg. Ugolini

31 Venerdì - 3.a del Tempo Ordinario S. Giovanni Bosco (m); S. Giminiano; S. Marcella

Eb 10,32-39; Sal 36; Mc 4,26-34 La salvezza dei giusti viene dal Signore

17:00 Santa Messa def.: Edoardo, Stella e Giovanni

1 Sabato - 3.a del Tempo Ordinario S. Severo; S. Raimondo; S. Brigida; B. Anna Michelotti

Eb 11,1-2.8-19; Cant. Lc 1,68-75; Mc 4,35-41 Benedetto il Signore, perché ha visitato e redento il suo popolo

 Festa di santa Verdiana - Non si celebra la messa in parrocchia

2 Domenica - Presentazione del Signore (f) - S. Caterina de' Ricci

Ml 3,1-4; opp. Eb 2,14-18; Sal 23; Eb 2,14-18; Lc 2,22-40 Vieni, Signore, nel tuo tempio santo

09:00 Santa Messa def.: Montagnani Settimo e Matteoli Emma

11:15 Santa Messa Mario, Luisa e Rino

17:00 Santa Messa def.: Ducchini Marina

Domenica della Parola

Domenica 26 gennaio celebreremo la Domenica della Parola, un’iniziativa voluta da papa Francesco per rimettere al la centro la parola di Dio che guida il cammino di ogni credente.

Festa Di Santa Verdiana

sabato 1 febbraio celebriamo la festa della nostra patrona la santa messa delle 10.30 sarà presieduta dall’arcivescovo di Firenze mons. Gambelli

non si celebra la santa Messa in parrocchia

2 febbraio la candelora

il 2 febbraio ricorre la giornata per la vita consacrata. preghiamo per tutti religiosi e le religiose perché siano sempre luce di Cristo nel mondo.

durante tutte le celebrazioni benediremo le candele a ricordo del nostro battesimo e della luce che Dio irradia nel mondo

Intervento di don Valentino sabato 25 gennaio 2025 14:15:00
Pagina 6 di 8 << < 1 2 3 4 5 6 7 8 > >>

Iscrizioni al Catechismo


Sono aperte le iscrizioni al Catechismo per l'Anno in corso.

Modulo di iscrizione

 


 

Appuntamenti

News Papa Francesco

domenica 2 novembre 2025 12:00:00
Cari fratelli e sorelle, buona domenica! La risurrezione dai morti di Gesù, il Crocifisso, in questi giorni di inizio novembre illumina il destino di ognuno di noi. È Lui stesso ad avercelo detto: «Questa è la volontà di colui che mi ha mandato: che io non perda nulla di quanto egli mi ha dato, ma che lo risusciti nell’ultimo giorno» (Gv 6,39)....
domenica 2 novembre 2025 10:00:00
Cari fratelli e sorelle, ci siamo radunati in questo luogo per celebrare la commemorazione di tutti i fedeli defunti, in particolare di quanti sono qui sepolti e, con speciale affetto, dei nostri cari. Nel giorno della morte essi ci hanno lasciato, ma li portiamo sempre con noi nella memoria del cuore. E ogni giorno, in tutto ciò che viviamo, questa memoria è viva. Spesso...
sabato 1 novembre 2025 12:00:00
Cari fratelli e sorelle, desidero salutare tutti voi che avete partecipato a questa solenne celebrazione, in particolare i Cardinali, i Vescovi e le distinte Autorità. Sono molto lieto di accogliere la Delegazione ufficiale della Chiesa d’Inghilterra, guidata da Sua Grazia Stephen Cottrell, Arcivescovo di York. Dopo lo storico incontro di preghiera con Sua Maestà il Re Carlo III, ...
sabato 1 novembre 2025 10:30:00
In questa Solennità di Tutti i Santi, è una grande gioia inscrivere San John Henry Newman fra i Dottori della Chiesa e, al tempo stesso, in occasione del Giubileo del Mondo Educativo, nominarlo co-patrono, insieme a San Tommaso d’Aquino, di tutti i soggetti che partecipano al processo educativo. L’imponente statura culturale e spirituale di Newman servirà d’ispirazione a...
venerdì 31 ottobre 2025 11:45:00
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. La pace sia con voi! Cari fratelli e sorelle, buongiorno e benvenuti! Sono molto contento di potervi incontrare: educatori provenienti da tutto il mondo e impegnati ad ogni livello, dalla Scuola elementare all’Università. Come sappiamo, la Chiesa è Madre e Maestra (cfr S. Giovanni XXIII, Lett. enc. Mater et magistra, 15...
venerdì 31 ottobre 2025 11:15:00
Cari giovani, buongiorno e benvenuti! Siete stati chiamati a far parte di un organismo consultivo, l’International Youth Advisory Body (IYAB), legato al Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita, che ha lo scopo di far conoscere alla Santa Sede il “punto di vista dei giovani” su vari temi che sono al cuore della missione della Chiesa. Vi ringrazio per la vostra disponibilità e il...
venerdì 31 ottobre 2025 08:30:00
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. La pace sia con voi! Buongiorno a tutti e benvenuti. Cercherò di andare un po’ veloce perché mi piacerebbe salutare personalmente tutti. Così viviamo un momento anche molto fraterno, nel contesto di questo Giubileo, di questa vostra presenza qui a Roma. Saluto il presidente della Organización de Universidades...
giovedì 30 ottobre 2025 11:15:00
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo, La pace sia con voi! Cari ragazzi, care ragazze, buongiorno! Che gioia incontrarvi! Grazie a voi! Ho atteso questo momento con grande emozione: la vostra compagnia, infatti, mi fa ricordare gli anni nei quali insegnavo matematica a giovani vivaci come voi. Vi ringrazio per aver risposto così, per essere qui oggi, per condividere le...
mercoledì 29 ottobre 2025 10:00:00
Catechesi in occasione del 60° anniversario della Dichiarazione conciliare Nostra aetate Cari fratelli e sorelle, pellegrini nella fede e rappresentanti delle diverse tradizioni religiose! Buongiorno, benvenuti! Al centro della riflessione odierna, in questa Udienza Generale dedicata al dialogo interreligioso, desidero porre le parole del Signore Gesù alla donna samaritana:...
martedì 28 ottobre 2025 20:30:00
Stimati Capi e Rappresentanti delle Religioni del Mondo, Distinti Membri del Corpo Diplomatico Accreditato presso la Santa Sede, Cari fratelli e sorelle, la pace sia con voi! È con gioia e profonda gratitudine che porgo i miei cordiali saluti ed esprimo il mio sincero ringraziamento per la vostra presenza a questa commemorazione dell’innovativo documento Nostra Aetate. Il tema...