Santa Maria della Marca

Castelfiorentino, diocesi di Volterra

Benvenuto

Celebrazione Santa Messa

Lunedì - Sabato
ore 18:00

Domenica 

ore 10:00 - 18:00 

 

Parrocchia S.Maria della Marca

piazza Achille Grandi, 38

50051 Castelfiorentino (FI)

Tel. 0571-631485

fb: santa maria della Marca

Chiesa di Santa Maria della Marca - Castelfiorentino

 

Meditazioni del Papa

Collegamenti

Una luce per illuminare la nostra vita 

Dal Vangelo secondo Luca  (Lc 2,22-32)  

Quando furono compiuti i giorni della loro purificazione rituale, secondo la legge di Mosè, Maria e Giuseppe portarono il bambino a Gerusalemme per presentarlo al Signore – come è scritto nella legge del Signore: «Ogni maschio primogenito sarà sacro al Signore» – e per offrire in sacrificio una coppia di tortore o due giovani colombi, come prescrive la legge del Signore. Ora a Gerusalemme c’era un uomo di nome Simeone, uomo giusto e pio, che aspettava la consolazione d’Israele, e lo Spirito Santo era su di lui. Lo Spirito Santo gli aveva preannunciato che non avrebbe visto la morte senza prima aver veduto il Cristo del Signore. Mosso dallo Spirito, si recò al tempio e, mentre i genitori vi portavano il bambino Gesù per fare ciò che la Legge prescriveva a suo riguardo, anch’egli lo accolse tra le braccia e benedisse Dio, dicendo:
«Ora puoi lasciare, o Signore, che il tuo servo vada in pace, secondo la tua parola, perché i miei occhi hanno visto la tua salvezza, preparata da te davanti a tutti i popoli: luce per rivelarti alle genti e gloria del tuo popolo, Israele».

Una luce per illuminare la nostra vita

A furia di tenere gli occhi bene aperti non si riesce a star fermi, si viene “mossi”, spinti, urtati verso quel che si aspetta e appena si intravede. Occhi spalancati di giorno e di notte, perché le promesse sono promesse e quel Dio non può deludere: Dio è fedele, molto più di noi e Simeone lo sa, per questo è detto «uomo giusto e pio». Forse lo ha cercato dappertutto, senza mai smettere di aspettarlo quel Messia che gli era stato promesso; forse non vedeva l’ora di trovarlo perché ormai era “sazio di giorni”, stanco di quella stanchezza piena, compiuta, di una vita spesa bene, una vita intera a desiderare Dio. Aspettava il compimento, il vecchio Simeone, aspettava di riconoscere il Messia. E chissà se se l’era immaginato così quel Messia, un Bambino da stringere tra le braccia, un Bambino che per tutti gli altri non era altro che un bambino, ma che per occhi che desiderano vedere diventa il volto di Dio. Occhi che hanno saputo aspettare. Come l’avrà tenuto tra le braccia il vecchio Simeone quel Bambino? Lo avrà stretto sul cuore, guardandolo stupito? Avrà avuto paura di fargli male? «I vecchi quando accarezzano hanno il timore di far troppo forte», canta Fabrizio de Andrè e allora le sue mani rugose lo avranno appena sfiorato, piano, per non sciupare Dio. Oggi due vecchi, Anna e Simeone, sono i portatori del Nuovo che fa irruzione nella storia, capaci di scorgere la luce e la gloria, che altro non è che bellezza pura, intatta. Diventano, questi due vecchi dagli occhi penetranti, i funamboli di un Dio che è finalmente arrivato, mescolato alla terra, ma con cellule di cielo; passato e futuro nelle loro braccia, vecchiaia e infanzia, segno di contraddizione di un Dio che aspetti e che non ti aspetti mai così. Hanno visto, Simeone e Anna, la «salvezza preparata per tutti»: è là, pronta per ciascuno, apparecchiata per noi, basta vederla, basta avere occhi vigili. Aspetta noi con la nostra speranza, col nostro desiderio di Lui. «Ecco io faccio una cosa nuova, proprio ora germoglia, non ve ne accorgete?» (Is 43,18-19) È tutta una questione di Spirito, è tutta una questione di Dio. E di occhi che, anche se appannati dalla cataratta, sanno vedere oltre. (Luigi Verdi)

Agenda settimanale

2 Domenica - Presentazione del Signore (f) - S. Caterina de' Ricci

Ml 3,1-4; opp. Eb 2,14-18; Sal 23; Eb 2,14-18; Lc 2,22-40 Vieni, Signore, nel tuo tempio santo

09:00 Santa Messa def.: S.Ecc.za Mons Ovidio Lari - Montagnani Settimo e Matteoli Emma

11:15 Santa Messa Mario, Luisa e Rino

17:00 Santa Messa def.: Ducchini Marina

3 Lunedì - 4.a del Tempo Ordinario S. Biagio (mf); S. Ansgario (Oscar) (mf); Ss. Simeone e Anna

Eb 11,32-40; Sal 30; Mc 5,1-20 Rendete saldo il vostro cuore, voi tutti che sperate nel Signore

17:00 Santa Messa def.: Biagia Lipira

4 Martedì -  4.a del Tempo Ordinario S. Nicola Studita; S. Gilberto; S. Eutichio

Eb 12,1-4; Sal 21; Mc 5,21-43 Ti loderanno, Signore, quelli che ti cercano

17:00 Santa Messa def.: Saverio, Rosa e Salvatore

5 Mercoledì - 4.a del Tempo Ordinario S. Agata (m); S. Saba; B. Elisabetta Canori Mora

Eb 12,4-7.11-15; Sal 102; Mc 6,1-6 L’amore del Signore è da sempre

17:00 Santa Messa

6 Giovedì -4.a del Tempo Ordinario Ss. Paolo Miki e c. (m); B. Alfonso M. Fusco; S. Guarino

Eb 12,18-19.21-24; Sal 47; Mc 6,7-13 Abbiamo conosciuto, Signore, il tuo amore

17:00 Santa Messa

7 Venerdì - 4.a del Tempo Ordinario S. Riccardo; S. Partenio; B. Pio IX

Eb 13,1-8; Sal 26; Mc 6,14-29 Il Signore è mia luce e mia salvezza

17:00 Santa Messa def.: Feliziani Elio

8 Sabato - 4.a del Tempo Ordinario S. Girolamo Emiliani (mf); S. Giuseppina Bakhita (mf)

Eb 13,15-17.20-21; Sal 22; Mc 6,30-34 Il Signore è il mio pastore: non manco di nulla

17:00 Santa Messa  

9 Domenica - 5.a del Tempo Ordinario (anno C) S. Apollonia; S. Sabino; B. Anna C. Emmerick

Is 6,1-2a.3-8; Sal 137; 1Cor 15,1-11; Lc 5,1-11 Cantiamo al Signore, grande è la sua gloria

09:00 Santa Messa def.: Sabatini Dino, Annunziata e Fosca

11:15 Santa Messa def.: Giannì Giulia e Giuliano – Colombini Stefano

17:00 Santa Messa def.: Cetti Paolo

2 febbraio la candelora

il 2 febbraio ricorre la giornata per la vita consacrata. preghiamo per tutti religiosi e le religiose perché siano sempre luce di Cristo nel mondo.

durante tutte le celebrazioni benediremo le candele a ricordo del nostro battesimo e della luce che Dio irradia nel mondo

Intervento di don Valentino sabato 1 febbraio 2025 08:53:00
Pagina 5 di 8 << < 1 2 3 4 5 6 7 8 > >>

Iscrizioni al Catechismo


Sono aperte le iscrizioni al Catechismo per l'Anno in corso.

Modulo di iscrizione

 


 

Appuntamenti

News Papa Francesco

lunedì 17 novembre 2025 22:30:00
Saluto le Chiese particolari del Sud del Mondo riunite nel Museo Amazzonico di Belém, e mi unisco alla voce profetica dei miei fratelli cardinali che hanno partecipato alla COP30, dicendo al mondo con parole e con gesti che la regione amazzonica continua a essere un simbolo vivente della creazione con un bisogno urgente di cure. Voi avete preferito la speranza e l’azione alla disperazione,...
lunedì 17 novembre 2025 15:30:00
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. La pace sia con voi. Eminenza, Eccellenze, cari Sacerdoti! Esprimo la mia gratitudine al Cardinale Segretario di Stato per le sue cortesi parole, come pure ai Superiori della Segreteria di Stato, in particolare al Segretario per le Rappresentanze Pontificie e a quella che si chiama la Terza Sezione, che con premura ha organizzato queste...
lunedì 17 novembre 2025 10:30:00
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. La pace sia con voi! Grazie mille. Un benvenuto a tutti. Saluto monsignor Bochatey, direttore di questo Seminario di Etica nella Gestione della Salute, e tutti i partecipanti al suddetto seminario che hanno voluto incontrarsi, sotto l’egida della Pontificia Accademia per la Vita, per dialogare sull’etica nella salute, sull’intelligenza...
lunedì 17 novembre 2025 10:00:00
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. La pace sia con voi! Buongiorno e benvenuti a tutti! Saluto l’Abate Primate, il Rettore dell’Ateneo S. Anselmo, il Preside del Pontificio Istituto Liturgico, i professori e tutti i partecipanti al Corso di aggiornamento per gli incaricati diocesani di pastorale liturgica. Sono lieto di accogliervi all’inizio del vostro itinerario di...
lunedì 17 novembre 2025 09:30:00
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. La pace sia con voi! Eminenze, Reverendi Padri, Reverende Sorelle, Cari Fratelli e Sorelle, Desidero ringraziare il Cardinale Koch, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell’Unità dei Cristiani, per la sua presenza questa mattina, e anche il Cardinale Luis Tagle, Pro-Prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione e Presidente della...
domenica 16 novembre 2025 12:30:00
Saluto a braccio ai poveri radunati per il pranzo presso la Grotta di Lourdes nei Giardini Vaticani Parole a braccio all’inizio del pranzo con i poveri in Aula Paolo VI Saluto a braccio al termine del pranzo con i poveri in Aula Paolo VI ____________________ Saluto a braccio di Papa Leone XIV ai poveri radunati per il pranzo presso la Grotta di Lourdes nei Giardini Vaticani Bonjour à ...
domenica 16 novembre 2025 12:00:00
Cari fratelli e sorelle, buona domenica! Mentre l’anno liturgico volge al termine, il Vangelo di oggi (Lc 21,5-19) ci fa riflettere sul travaglio della storia e sulla fine delle cose. Poiché conosce il nostro cuore, Gesù, guardando a questi eventi invita anzitutto a non lasciarsi vincere dalla paura: «Quando sentirete di guerre e di rivoluzioni – dice – non vi...
domenica 16 novembre 2025 10:00:00
Saluto a braccio ai fedeli radunati in Piazza San Pietro prima della Messa Omelia Buongiorno, buona domenica! Buongiorno a tutti e benvenuti! Quando leggiamo il Vangelo, una delle frasi che tutti conosciamo è «Beati i poveri in spirito, perché di essi è il regno dei cieli» (Mt 5,3). Noi tutti vogliamo essere fra i poveri del Signore, perché la nostra ...
sabato 15 novembre 2025 11:30:00
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. La pace sia con voi! Cari fratelli e sorelle, buongiorno e benvenuti! il cinema è un’arte giovane, sognatrice e un po’ irrequieta, anche se ormai centenaria. Proprio in questi giorni compie centotrent’anni, a far conto da quella prima proiezione pubblica, realizzata dai fratelli Lumière il 28 dicembre 1895 a Parigi....
sabato 15 novembre 2025 08:00:00
Cari fratelli e sorelle! Saluto con affetto e gratitudine tutti voi, rappresentanti di diverse conferenze di religiosi e religiose e di numerosi istituti di vita consacrata, apostolica e contemplativa, riuniti per riflettere su un tema che mi sta molto a cuore: come costruire comunità dove la dignità di ogni persona, specialmente dei minori e dei più vulnerabili, sia...