Santa Maria della Marca

Castelfiorentino, diocesi di Volterra

Benvenuto

Celebrazione Santa Messa

Lunedì - Sabato
ore 18:00

Domenica 

ore 10:00 - 18:00 

 

Parrocchia S.Maria della Marca

piazza Achille Grandi, 38

50051 Castelfiorentino (FI)

Tel. 0571-631485

fb: santa maria della Marca

Chiesa di Santa Maria della Marca - Castelfiorentino

 

Meditazioni del Papa

Collegamenti

Sulla tua parola, Signore! 

Dal Vangelo secondo Luca  (Lc 5,1-11)  

In quel tempo, mentre la folla gli faceva ressa attorno per ascoltare la parola di Dio, Gesù, stando presso il lago di Gennèsaret, vide due barche accostate alla sponda. I pescatori erano scesi e lavavano le reti. Salì in una barca, che era di Simone, e lo pregò di scostarsi un poco da terra. Sedette e insegnava alle folle dalla barca. Quando ebbe finito di parlare, disse a Simone: «Prendi il largo e gettate le vostre reti per la pesca». Simone rispose: «Maestro, abbiamo faticato tutta la notte e non abbiamo preso nulla; ma sulla tua parola getterò le reti». Fecero così e presero una quantità enorme di pesci e le loro reti quasi si rompevano. Allora fecero cenno ai compagni dell’altra barca, che venissero ad aiutarli. Essi vennero e riempirono tutte e due le barche fino a farle quasi affondare. Al vedere questo, Simon Pietro si gettò alle ginocchia di Gesù, dicendo: «Signore, allontànati da me, perché sono un peccatore». Lo stupore infatti aveva invaso lui e tutti quelli che erano con lui, per la pesca che avevano fatto; così pure Giacomo e Giovanni, figli di Zebedèo, che erano soci di Simone. Gesù disse a Simone: «Non temere; d’ora in poi sarai pescatore di uomini».
E, tirate le barche a terra, lasciarono tutto e lo seguirono.

Sulla tua parola, Signore!

Mi sembra di vederli sulla riva quei poveri pescatori, che con aria afflitta e delusa, dopo una notte di fatica inutile, coi piedi nella sabbia e le teste chine, lavano quelle reti che non sono servite a niente. Mi sembra di vederli alzare la testa per guardare quel giovane Maestro che arriva proprio là, dove sono loro, con le loro legittime preoccupazioni, che li prega di poter salire. Ci mancava solo questa, come se non bastasse una notte intera ad aspettare pesci che si sono dileguati, una notte buttata via: ora tocca anche stare fermi ad aspettare. Cosa avrà detto Gesù, seduto su quella barca, alla folla? Di cosa avrà parlato? E come risuonano quelle parole nei cuori stanchi e sfiniti di Simone e soci? Me lo immagino il sorrisetto di Simon Pietro al sentir raccontare di pecore e lievito, di uccelli del cielo e fiori dei campi: la realtà per lui e compagni è tutta in quelle reti vuote, nella fatica sprecata della notte. E ora? Ma non è il figlio del falegname? Che ne sa Lui della pesca, vuole forse insegnar loro il mestiere di pescatore? E poi pescare di giorno, quando lo sanno anche i bambini che è nella notte che abboccano i pesci? «Prendi il largo…Sulla tua parola» Prendi il largo, non ti arenare sulle delusioni, impara ad andare oltre i fallimenti, gli scoraggiamenti, le stanchezze: prendi il largo con me, ti accompagno io, andremo insieme a scoprire cosa c’è un po’ più in là, dove svaniscono i pesi e la barca quasi affonda, dove il mare si unisce al cielo; ti insegnerò a volare… Sulla tua parola, Signore: non ci capisco niente, sono confuso, ma sento incredibilmente che di Te mi posso fidare, che posso rischiare e darti una possibilità, anche se mi chiedi l’impossibile. Quasi mi vengono le lacrime agli occhi, ma non nel vedere la barca piena di pesci, ma perché sento che hai azzerato le distanze tra fondo del mare e cielo, tra fallimento e vittoria, tra peccato e perdono. Un po’ mi vergogno di quello che sono. Ma tu ancora rilanci la mia paura, mi insegni ad andar contro tutte le ragioni di questo mondo, contro la forza di gravità delle mie sconfitte e delle mie disperazioni, che mi trattengono a riva come zavorre e ancore. Ci tufferemo insieme: le barche sono troppo piccole in questo mare sterminato di donne e uomini stanchi e le reti non bastano, ci vuole la vita da buttare al largo. Senza criterio alcuno, sulla Tua parola.                                                                  (Luigi Verdi)

Agenda settimanale

9 Domenica - 5.a del Tempo Ordinario (anno C) S. Apollonia; S. Sabino; B. Anna C. Emmerick

Is 6,1-2a.3-8; Sal 137; 1Cor 15,1-11; Lc 5,1-11 Cantiamo al Signore, grande è la sua gloria

09:00 Santa Messa def.: Sabatini Dino, Annunziata e Fosca – mons. Maris Lari

11:15 Santa Messa def.: Giannì Giulia e Giuliano – Colombini Stefano

17:00 Santa Messa def.: Cetti Paolo

10 Lunedì - 5.a del Tempo Ordinario S. Scolastica (m); S. Silvano; B. Luigi Stepinac

Gen 1,1-19; Sal 103; Mc 6,53-56 Gioisca il Signore per tutte le sue creature

17:00 Santa Messa con unzione degli infermi -  def.: Asta, Tuveri, Aquila, Trovato e Calò

11 Martedì - 5.a del Tempo Ordinario B.V. Maria di Lourdes (mf); S. Sotera; S. Pasquale

Gen 1,20 - 2,4a; Sal 8; Mc 7,1-13 Signore, quanto è mirabile il tuo nome su tutta la terra!

17:00 Santa Messa per i volontari Caritas

12 Mercoledì - 5.a del Tempo Ordinario Ss. Martiri di Abitene; S. Benedetto di Aniane; B. Ombelina

Gen 2,4b-9.15-17; Sal 103; Mc 7,14-23 Benedici il Signore, anima mia!

17:00 Santa Messa def.: Panzani Paolo – Falorni Maura

13 Giovedì - 5.a del Tempo Ordinario  S. Martiniano; S. Benigno; B. Giordano di Sassonia

Gen 2,18-25; Sal 127; Mc 7,24-30  Beato chi teme il Signore

17:00 Santa Messa

21.15 Adorazione Eucaristica

14 Venerdì - Ss. Cirillo e Metodio, patroni d'Europa (f) S. Antonino

At 13,46-49 opp. (Quar.) Is 52,7-10; Sal 116; Lc 10,1-9 Andate in tutto il mondo e proclamate il Vangelo

17:00 Santa Messa def.: Tinacci Giovanna

15 Sabato - 5.a del Tempo Ordinario Ss. Faustino e Giovita; S. Claudio La Colombière

Gen 3,9-24; Sal 89; Mc 8,1-10 Signore, tu sei stato per noi un rifugio di generazione in generazione

17:00 Santa Messa def.: Olivelli Fernanda

16 Domenica - 6.a del Tempo Ordinario (anno C) S. Giuliana; B. Giuseppe Allamano; B. Nicola Paglia

Ger 17,5-8; Sal 1; 1Cor 15,12.16-20; Lc 6,17.20-26 Beato l'uomo che confida nel Signore

09:00 Santa Messa def.: Brigi Tito e Panicci Natalina

11:15 Santa Messa def.: Colzi Eugenio e Corrada

17:00 Santa Messa def.: Tinti Nicla e Cetti Ovidio – Anime sante del purgatorio

Le 10 Parole

Lunedi 10 febbraio ore 21.15 presso i locali della parrocchia incontro con padre Agostino sui 10 comandamenti

 beata Vergine Maria di Lorudes

Martedì 11 Febbraio ricorre la memoria della madonna di Lourdes, alle ore 17 la celebrazione della santa messa con L’unzione degli infermi. la celebrazione sarà arricchita dalla presenza dei volontari della caritas

Gruppo Missioni

Domenica 16 febbraio il gruppo missioni organizza la POLENTATA chi desidera partecipare può contattare i numeri in bacheca. il ricavato andrà a sostegno delle opere dell’associazione

Intervento di don Valentino sabato 8 febbraio 2025 10:58:00
Pagina 4 di 8 << < 1 2 3 4 5 6 7 8 > >>

Iscrizioni al Catechismo


Sono aperte le iscrizioni al Catechismo per l'Anno in corso.

Modulo di iscrizione

 


 

Appuntamenti

News Papa Francesco

venerdì 14 novembre 2025 11:00:00
Cari fratelli e sorelle, saluto il Gran Cancelliere Cardinale Reina – che ringrazio per le sue parole –, il Rettore Magnifico S.E. Mons. Amarante, i membri del Consiglio Superiore di Coordinamento, i docenti, gli studenti, il personale ausiliare, le Autorità civili e religiose presenti. Sono lieto di essere qui in mezzo a voi, nella Pontificia Università Lateranense, per...
giovedì 13 novembre 2025 11:30:00
Eminenze, Eccellenze, cari Presbiteri, Religiosi, Religiose, cari fratelli e sorelle, sono lieto di accogliervi al termine del Convegno promosso dal Dicastero delle Cause dei Santi, e dedicato al rapporto tra fenomeni mistici e santità di vita. Si tratta di una dimensione tra le più belle dell’esperienza di fede, e vi ringrazio perché con questo approfondimento voi avete...
giovedì 13 novembre 2025 10:30:00
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. La pace sia con voi! Buongiorno, benvenute! Non so se è la Provvidenza, la coincidenza che proprio il 13 novembre, festa di tutti i santi dell’Ordine [Agostiniano], ci troviamo: un bel regalo per tutti! Sono molto contento di incontrarvi in occasione della vostra Assemblea Federale Ordinaria. Saluto la Presidente neo-eletta, con i...
giovedì 13 novembre 2025 10:00:00
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo, la pace sia con voi! Buongiorno a tutti e benvenuti! Rivolgo il mio saluto a tutti voi che state partecipando a questo incontro sulla dignità dei bambini e degli adolescenti in questa era dell’intelligenza artificiale. Sono grato per la vostra partecipazione e i vostri qualificati contributi. L’intelligenza artificiale sta...
mercoledì 12 novembre 2025 10:00:00
Ciclo di Catechesi – Giubileo 2025. Gesù Cristo nostra speranza. IV. La Risurrezione di Cristo e le sfide del mondo attuale. 4. La spiritualità pasquale anima la fraternità. “Amatevi gli uni gli altri come io ho amato voi” (cfr Gv 15,12) Cari fratelli e sorelle, buongiorno e benvenuti! Credere nella morte e risurrezione di Cristo e vivere la spiritualità pasquale...
martedì 11 novembre 2025 17:00:00
«Tu sei Pietro, e su questa pietra edificherò la mia Chiesa» (Mt 16,18). Cari fratelli e sorelle, abbiamo ascoltato queste parole di Gesù mentre ricordiamo il 125° anniversario della Dedicazione di questa chiesa, fortemente voluta da Papa Leone XIII, che ne promosse la costruzione. Nelle sue intenzioni tale edificazione, assieme a quella del Collegio internazionale ...
domenica 9 novembre 2025 12:00:00
Fratelli e sorelle, buona domenica! Nel giorno della Dedicazione della Basilica Lateranense contempliamo il mistero di unità e di comunione con la Chiesa di Roma, chiamata ad essere la madre che con premura si prende cura della fede e del cammino dei cristiani sparsi nel mondo. La Cattedrale della diocesi di Roma e la sede del successore di Pietro, come sappiamo, non è soltanto un’opera di...
domenica 9 novembre 2025 09:30:00
Cari fratelli e sorelle, oggi celebriamo la Solennità della Dedicazione della Basilica Lateranense – di questa Basilica, Cattedrale di Roma –, avvenuta nel IV secolo ad opera di Papa Silvestro I. La costruzione fu realizzata per volontà dell’imperatore Costantino, dopo che, nell’anno 313, egli aveva concesso ai cristiani la libertà di professare la propria fede e di...
sabato 8 novembre 2025 19:45:00
Cari ragazzi, con gioia vi accolgo mentre vi radunate davanti alla splendida Cattedrale di Košice, cuore pulsante di fede e speranza. Provenendo da nazioni diverse ma uniti dalla stessa fede, la vostra presenza è un segno tangibile della fraternità e della pace che l’amicizia con Cristo infonde nei nostri cuori. Gesù vi chiama a essere testimoni della comunione,...
sabato 8 novembre 2025 10:00:00
Catechesi. 8. Sperare è testimoniare. Isidore Bakanja Cari fratelli e sorelle, buongiorno e benvenuti! La speranza del Giubileo nasce dalle sorprese di Dio. Dio è diverso da come siamo abituati a essere noi. L’Anno giubilare ci spinge a riconoscere questa diversità e a tradurla nella vita reale. Per questo è un Anno di grazia: possiamo cambiare! Lo chiediamo sempre, ...