Santa Maria della Marca

Castelfiorentino, diocesi di Volterra

Benvenuto

Celebrazione Santa Messa

Lunedì - Sabato
ore 18:00

Domenica 

ore 10:00 - 18:00 

 

Parrocchia S.Maria della Marca

piazza Achille Grandi, 38

50051 Castelfiorentino (FI)

Tel. 0571-631485

fb: santa maria della Marca

Chiesa di Santa Maria della Marca - Castelfiorentino

 

Meditazioni del Papa

Collegamenti

Sulla tua parola, Signore! 

Dal Vangelo secondo Luca  (Lc 5,1-11)  

In quel tempo, mentre la folla gli faceva ressa attorno per ascoltare la parola di Dio, Gesù, stando presso il lago di Gennèsaret, vide due barche accostate alla sponda. I pescatori erano scesi e lavavano le reti. Salì in una barca, che era di Simone, e lo pregò di scostarsi un poco da terra. Sedette e insegnava alle folle dalla barca. Quando ebbe finito di parlare, disse a Simone: «Prendi il largo e gettate le vostre reti per la pesca». Simone rispose: «Maestro, abbiamo faticato tutta la notte e non abbiamo preso nulla; ma sulla tua parola getterò le reti». Fecero così e presero una quantità enorme di pesci e le loro reti quasi si rompevano. Allora fecero cenno ai compagni dell’altra barca, che venissero ad aiutarli. Essi vennero e riempirono tutte e due le barche fino a farle quasi affondare. Al vedere questo, Simon Pietro si gettò alle ginocchia di Gesù, dicendo: «Signore, allontànati da me, perché sono un peccatore». Lo stupore infatti aveva invaso lui e tutti quelli che erano con lui, per la pesca che avevano fatto; così pure Giacomo e Giovanni, figli di Zebedèo, che erano soci di Simone. Gesù disse a Simone: «Non temere; d’ora in poi sarai pescatore di uomini».
E, tirate le barche a terra, lasciarono tutto e lo seguirono.

Sulla tua parola, Signore!

Mi sembra di vederli sulla riva quei poveri pescatori, che con aria afflitta e delusa, dopo una notte di fatica inutile, coi piedi nella sabbia e le teste chine, lavano quelle reti che non sono servite a niente. Mi sembra di vederli alzare la testa per guardare quel giovane Maestro che arriva proprio là, dove sono loro, con le loro legittime preoccupazioni, che li prega di poter salire. Ci mancava solo questa, come se non bastasse una notte intera ad aspettare pesci che si sono dileguati, una notte buttata via: ora tocca anche stare fermi ad aspettare. Cosa avrà detto Gesù, seduto su quella barca, alla folla? Di cosa avrà parlato? E come risuonano quelle parole nei cuori stanchi e sfiniti di Simone e soci? Me lo immagino il sorrisetto di Simon Pietro al sentir raccontare di pecore e lievito, di uccelli del cielo e fiori dei campi: la realtà per lui e compagni è tutta in quelle reti vuote, nella fatica sprecata della notte. E ora? Ma non è il figlio del falegname? Che ne sa Lui della pesca, vuole forse insegnar loro il mestiere di pescatore? E poi pescare di giorno, quando lo sanno anche i bambini che è nella notte che abboccano i pesci? «Prendi il largo…Sulla tua parola» Prendi il largo, non ti arenare sulle delusioni, impara ad andare oltre i fallimenti, gli scoraggiamenti, le stanchezze: prendi il largo con me, ti accompagno io, andremo insieme a scoprire cosa c’è un po’ più in là, dove svaniscono i pesi e la barca quasi affonda, dove il mare si unisce al cielo; ti insegnerò a volare… Sulla tua parola, Signore: non ci capisco niente, sono confuso, ma sento incredibilmente che di Te mi posso fidare, che posso rischiare e darti una possibilità, anche se mi chiedi l’impossibile. Quasi mi vengono le lacrime agli occhi, ma non nel vedere la barca piena di pesci, ma perché sento che hai azzerato le distanze tra fondo del mare e cielo, tra fallimento e vittoria, tra peccato e perdono. Un po’ mi vergogno di quello che sono. Ma tu ancora rilanci la mia paura, mi insegni ad andar contro tutte le ragioni di questo mondo, contro la forza di gravità delle mie sconfitte e delle mie disperazioni, che mi trattengono a riva come zavorre e ancore. Ci tufferemo insieme: le barche sono troppo piccole in questo mare sterminato di donne e uomini stanchi e le reti non bastano, ci vuole la vita da buttare al largo. Senza criterio alcuno, sulla Tua parola.                                                                  (Luigi Verdi)

Agenda settimanale

9 Domenica - 5.a del Tempo Ordinario (anno C) S. Apollonia; S. Sabino; B. Anna C. Emmerick

Is 6,1-2a.3-8; Sal 137; 1Cor 15,1-11; Lc 5,1-11 Cantiamo al Signore, grande è la sua gloria

09:00 Santa Messa def.: Sabatini Dino, Annunziata e Fosca – mons. Maris Lari

11:15 Santa Messa def.: Giannì Giulia e Giuliano – Colombini Stefano

17:00 Santa Messa def.: Cetti Paolo

10 Lunedì - 5.a del Tempo Ordinario S. Scolastica (m); S. Silvano; B. Luigi Stepinac

Gen 1,1-19; Sal 103; Mc 6,53-56 Gioisca il Signore per tutte le sue creature

17:00 Santa Messa con unzione degli infermi -  def.: Asta, Tuveri, Aquila, Trovato e Calò

11 Martedì - 5.a del Tempo Ordinario B.V. Maria di Lourdes (mf); S. Sotera; S. Pasquale

Gen 1,20 - 2,4a; Sal 8; Mc 7,1-13 Signore, quanto è mirabile il tuo nome su tutta la terra!

17:00 Santa Messa per i volontari Caritas

12 Mercoledì - 5.a del Tempo Ordinario Ss. Martiri di Abitene; S. Benedetto di Aniane; B. Ombelina

Gen 2,4b-9.15-17; Sal 103; Mc 7,14-23 Benedici il Signore, anima mia!

17:00 Santa Messa def.: Panzani Paolo – Falorni Maura

13 Giovedì - 5.a del Tempo Ordinario  S. Martiniano; S. Benigno; B. Giordano di Sassonia

Gen 2,18-25; Sal 127; Mc 7,24-30  Beato chi teme il Signore

17:00 Santa Messa

21.15 Adorazione Eucaristica

14 Venerdì - Ss. Cirillo e Metodio, patroni d'Europa (f) S. Antonino

At 13,46-49 opp. (Quar.) Is 52,7-10; Sal 116; Lc 10,1-9 Andate in tutto il mondo e proclamate il Vangelo

17:00 Santa Messa def.: Tinacci Giovanna

15 Sabato - 5.a del Tempo Ordinario Ss. Faustino e Giovita; S. Claudio La Colombière

Gen 3,9-24; Sal 89; Mc 8,1-10 Signore, tu sei stato per noi un rifugio di generazione in generazione

17:00 Santa Messa def.: Olivelli Fernanda

16 Domenica - 6.a del Tempo Ordinario (anno C) S. Giuliana; B. Giuseppe Allamano; B. Nicola Paglia

Ger 17,5-8; Sal 1; 1Cor 15,12.16-20; Lc 6,17.20-26 Beato l'uomo che confida nel Signore

09:00 Santa Messa def.: Brigi Tito e Panicci Natalina

11:15 Santa Messa def.: Colzi Eugenio e Corrada

17:00 Santa Messa def.: Tinti Nicla e Cetti Ovidio – Anime sante del purgatorio

Le 10 Parole

Lunedi 10 febbraio ore 21.15 presso i locali della parrocchia incontro con padre Agostino sui 10 comandamenti

 beata Vergine Maria di Lorudes

Martedì 11 Febbraio ricorre la memoria della madonna di Lourdes, alle ore 17 la celebrazione della santa messa con L’unzione degli infermi. la celebrazione sarà arricchita dalla presenza dei volontari della caritas

Gruppo Missioni

Domenica 16 febbraio il gruppo missioni organizza la POLENTATA chi desidera partecipare può contattare i numeri in bacheca. il ricavato andrà a sostegno delle opere dell’associazione

Intervento di don Valentino sabato 8 febbraio 2025 10:58:00
Pagina 4 di 8 << < 1 2 3 4 5 6 7 8 > >>

Iscrizioni al Catechismo


Sono aperte le iscrizioni al Catechismo per l'Anno in corso.

Modulo di iscrizione

 


 

Appuntamenti

News Papa Francesco

lunedì 17 novembre 2025 15:30:00
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. La pace sia con voi. Eminenza, Eccellenze, cari Sacerdoti! Esprimo la mia gratitudine al Cardinale Segretario di Stato per le sue cortesi parole, come pure ai Superiori della Segreteria di Stato, in particolare al Segretario per le Rappresentanze Pontificie e a quella che si chiama la Terza Sezione, che con premura ha organizzato queste...
lunedì 17 novembre 2025 10:30:00
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. La pace sia con voi! Grazie mille. Un benvenuto a tutti. Saluto monsignor Bochatey, direttore di questo Seminario di Etica nella Gestione della Salute, e tutti i partecipanti al suddetto seminario che hanno voluto incontrarsi, sotto l’egida della Pontificia Accademia per la Vita, per dialogare sull’etica nella salute, sull’intelligenza...
lunedì 17 novembre 2025 10:00:00
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. La pace sia con voi! Buongiorno e benvenuti a tutti! Saluto l’Abate Primate, il Rettore dell’Ateneo S. Anselmo, il Preside del Pontificio Istituto Liturgico, i professori e tutti i partecipanti al Corso di aggiornamento per gli incaricati diocesani di pastorale liturgica. Sono lieto di accogliervi all’inizio del vostro itinerario di...
lunedì 17 novembre 2025 09:30:00
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. La pace sia con voi! Eminenze, Reverendi Padri, Reverende Sorelle, Cari Fratelli e Sorelle, Desidero ringraziare il Cardinale Koch, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell’Unità dei Cristiani, per la sua presenza questa mattina, e anche il Cardinale Luis Tagle, Pro-Prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione e Presidente della...
domenica 16 novembre 2025 12:30:00
Saluto a braccio ai poveri radunati per il pranzo presso la Grotta di Lourdes nei Giardini Vaticani Parole a braccio all’inizio del pranzo con i poveri in Aula Paolo VI Saluto a braccio al termine del pranzo con i poveri in Aula Paolo VI ____________________ Saluto a braccio di Papa Leone XIV ai poveri radunati per il pranzo presso la Grotta di Lourdes nei Giardini Vaticani Bonjour à ...
domenica 16 novembre 2025 12:00:00
Cari fratelli e sorelle, buona domenica! Mentre l’anno liturgico volge al termine, il Vangelo di oggi (Lc 21,5-19) ci fa riflettere sul travaglio della storia e sulla fine delle cose. Poiché conosce il nostro cuore, Gesù, guardando a questi eventi invita anzitutto a non lasciarsi vincere dalla paura: «Quando sentirete di guerre e di rivoluzioni – dice – non vi...
domenica 16 novembre 2025 10:00:00
Saluto a braccio ai fedeli radunati in Piazza San Pietro prima della Messa Omelia Buongiorno, buona domenica! Buongiorno a tutti e benvenuti! Quando leggiamo il Vangelo, una delle frasi che tutti conosciamo è «Beati i poveri in spirito, perché di essi è il regno dei cieli» (Mt 5,3). Noi tutti vogliamo essere fra i poveri del Signore, perché la nostra ...
sabato 15 novembre 2025 11:30:00
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. La pace sia con voi! Cari fratelli e sorelle, buongiorno e benvenuti! il cinema è un’arte giovane, sognatrice e un po’ irrequieta, anche se ormai centenaria. Proprio in questi giorni compie centotrent’anni, a far conto da quella prima proiezione pubblica, realizzata dai fratelli Lumière il 28 dicembre 1895 a Parigi....
sabato 15 novembre 2025 08:00:00
Cari fratelli e sorelle! Saluto con affetto e gratitudine tutti voi, rappresentanti di diverse conferenze di religiosi e religiose e di numerosi istituti di vita consacrata, apostolica e contemplativa, riuniti per riflettere su un tema che mi sta molto a cuore: come costruire comunità dove la dignità di ogni persona, specialmente dei minori e dei più vulnerabili, sia...
venerdì 14 novembre 2025 11:00:00
Cari fratelli e sorelle, saluto il Gran Cancelliere Cardinale Reina – che ringrazio per le sue parole –, il Rettore Magnifico S.E. Mons. Amarante, i membri del Consiglio Superiore di Coordinamento, i docenti, gli studenti, il personale ausiliare, le Autorità civili e religiose presenti. Sono lieto di essere qui in mezzo a voi, nella Pontificia Università Lateranense, per...