Santa Maria della Marca

Castelfiorentino, diocesi di Volterra

Benvenuto

Celebrazione Santa Messa

Lunedì - Sabato
ore 18:00

Domenica 

ore 10:00 - 18:00 

 

Parrocchia S.Maria della Marca

piazza Achille Grandi, 38

50051 Castelfiorentino (FI)

Tel. 0571-631485

fb: santa maria della Marca

Chiesa di Santa Maria della Marca - Castelfiorentino

 

Meditazioni del Papa

Collegamenti

LO SGUARDO DI DIO DÀ LUCE E NON MI GIUDICA 

DAL VANGELO SECONDO LUCA (LC 6,39-45)

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli una parabola: «Può forse un cieco guidare un altro cieco? Non cadranno tutti e due in un fosso? Un discepolo non è più del maestro; ma ognuno, che sia ben preparato, sarà come il suo maestro. Perché guardi la pagliuzza che è nell'occhio del tuo fratello e non ti accorgi della trave che è nel tuo occhio? Come puoi dire al tuo fratello: "Fratello, lascia che tolga la pagliuzza che è nel tuo occhio", mentre tu stesso non vedi la trave che è nel tuo occhio? Ipocrita! Togli prima la trave dal tuo occhio e allora ci vedrai bene per togliere la pagliuzza dall'occhio del tuo fratello. Non vi è albero buono che produca un frutto cattivo, né vi è d'altronde albero cattivo che produca un frutto buono. Ogni albero infatti si riconosce dal suo frutto: non si raccolgono fichi dagli spini, né si vendemmia uva da un rovo. L'uomo buono dal buon tesoro del suo cuore trae fuori il bene; l'uomo cattivo dal suo cattivo tesoro trae fuori il male: la sua bocca infatti esprime ciò che dal cuore sovrabbonda».

LO SGUARDO DI DIO DÀ LUCE E NON MI GIUDICA

L’uomo buono dal buon tesoro del suo cuore trae fuori il bene; l’uomo cattivo dal suo cattivo tesoro trae fuori il male: la sua bocca infatti esprime ciò che dal cuore sovrabbonda.È tutta una questione di occhi, è sempre una questione di occhi. Quando Dio creò il mondo “vide” che era bello e buono, e sussultò di gioia anche davanti ad Adamo perché “vide” in lui le sue infinite possibilità, “vide” la sua luce nonostante le ombre. L’occhio di Dio sa vedere il fiore nel seme, la spiga nel chicco e la promessa di futuro che ognuno porta in sé, racchiusa nel cuore. “Si cresce solo se si è sognati” scriveva Danilo Dolci e Dio sogna, eccome se sogna: Lui sogna sempre in grande quando ci guarda. Io invece perché mi ostino a cercare le ombre anziché la luce? I miei occhi, accecati dalle schegge del rancore o della rabbia, oppure appannati dalla malinconia e dalla angoscia, distorcono la realtà, la trasfigurano, proiettano sull’altro i miei fantasmi: e allora le mancanze e gli errori degli altri mi sembrano un’onda minacciosa pronta a farmi affogare, un masso in bilico messo là apposta per schiacciarmi. Vedo ciò che non c’è e ne ho paura; non mi accorgo che quel che sto guardando è il risultato di una visione falsa, contraffatta da ciò che mi porto dentro, dalla mia imperfezione che è del tutto uguale, se non maggiore, a quella del mio fratello o della mia sorella. Ipocrita, sì, e anche presuntuoso. Mi dò arie di saggio, di esperto, di maestro, dispenso consigli, suggerimenti e risoluzione di problemi come se avessi in pugno la verità; dimenticando che in me c’è lo stesso buio, lo stesso tremare davanti alla vita, l’identica possibilità di sbagliare, sono un “cieco che guida un altro cieco”. Quando Dante nell’Inferno incontra il suo maestro, Brunetto Latini, gli si rivolge dicendogli: “M’insegnavate come l’uomo s’etterna”: il vero maestro insegna come diventare unico, straordinario nella propria umanità, pienamente se stesso. Qui sta la nostra eternità. L’occhio di Dio mi vede così: mi dà luce, mi dà respiro, mi regala profumo di eterno, di “per sempre”. Vorrei avere gli occhi di Dio, capaci di sognare e non di giudicare, capaci di guardare oltre tutte le pagliuzze e scovare in me e negli altri il tesoro buono, quello che ognuno si porta dentro, nascosto in fondo al cuore. “Un pozzo molto profondo è dentro di me. E Dio c’è in quel pozzo. Talvolta mi riesce di raggiungerlo, più spesso è coperto da sassi e sabbia: allora Dio è sepolto. Bisogna di nuovo che lo dissotterri”, scriveva Etty Hillesum. Ci vogliono mani da minatore e uno sguardo che illumina con occhi spregiudicati, insomma esperti nel sognare.

(Luigi Verdi)

Agenda settimanale

02 Domenica - 8.a del Tempo Ordinario (anno C) S. Troadio; B. Carlo Bono; S. Angela della Croce

Sir 27,5-8 (NV); Sal 91; 1Cor 15,54-58; Lc 6,39-45 E' bello rendere grazie al Signore

09:00 Santa Messa Famg. Panici Natalina - def.: Montagnani Settimo e Matteoli Emma

11:15 Santa Messa def.: Serri Pierino e Fioravanti Teresa

17:00 Santa Messa def.: Falchi Benvenuto e Giovani Anita

03 Lunedì - 8.a del Tempo Ordinario Ss. Marino e Asterio; S. Cunegonda; B. Innocenzo da Berzo

Sir 17,20-28; Sal 31; Mc 10,17-27 Rallegratevi nel Signore ed esultate, o giusti!

17:00 Santa Messa def.: Brogi Tito e Panicci Natalina

04 Martedì - 8.a del Tempo Ordinario S. Casimiro; S. Giovanni A. Farina; B. Umberto di Savoia

Sir 35,1-15; Sal 49; Mc 10,28-31 A chi cammina per la retta via mostrerò la salvezza di Dio

17:00 Santa Messa def.: Cipollini Giovanni, Ademara e Emilia

05 Mercoledì - LE CENERI; S. Teofilo; S. Adriano di Ceasarea; S. Virgilio

Gl 2,12-18; Sal 50; 2Cor 5,20-6,2; Mt 6,1-6.16-18 Il Padre tuo, che vede nel segreto, ti ricompenserà.

17:00 Santa Messa per i popolo - def.: Antilli Giuseppe

06 Giovedì – Giovedì dopo le Ceneri S. Vittorino; S. Coletta di Boylet; S. Marciano

Sir 5,1-10; Sal 1; Mc 9,41-50 Chi perderà la propria vita per causa mia, la salverà

17:00 Santa Messa def.: Fontanelli Valeriano

07 Venerdì Venerdì dopo le Ceneri Ss. Perpetua e Felicita; S. Gaudioso; S. Teresa M. Redi

Is 58,1-9a; Sal 50; Mt 9,14-15 Quando lo sposo sarà loro tolto, allora digiuneranno

17:00 Santa Messa

08 Sabato - Sabato dopo le Ceneri S. Giovanni di Dio; S. Ponzio; S. Provino

Is 58,9b-14; Sal 85; Lc 5,27-32 Non sono venuto a chiamare i giusti, ma i peccatori perché si convertano.

17:00 Santa Messa def.: Antonina Nocera – Creati Pietro e Nencini Fernanda

09 Domenica - 9.a del Tempo Ordinario (anno C) S. Francesca Romana; S. Domenico Savio

Dt 26,4-10; Sal 90; Rm 10,8-13; Lc 4,1-13 Non tentare il Signore Dio tuo.

09:00 Santa Messa Mangini Rina

11:15 Santa Messa def.: Colombini Stefano

17:00 Santa Messa def.: Cetti Paolo

TEMPO DI QUARESIMA, LE SACRE CENERI

MERCOLEDÌ 14 CELEBREREMO L’INIZIO DEL TEMPO DI QUARESIMA

ORE 9.30 -12 E 15.30 - 16.30 CONFESSIONI

ORE 17.00 SANTA MESSA CON RITO DELL’IMPOSIZIONE DELLE CENERI

ADORAZIONE EUCARSTICA SILENZIOSA ALLE 20 BENEDIZIONE E REPOSIZIONE

TEMPO DI QUARESIMA, CAMMINIAMO INSIEME.

OGNI LUNEDI DAL 10 MARZO ORE 21.15 PRESSO I LOCALI DELLA PARROCCHIA 5 INCONTRI CON FRA AGOSTINO MOUNIR (BIBLISTA) SUI 5 LIBRI DELLA TORHÁ. 

OGNI LUNEDÌ (10 – 17 - 24 - 31 MARZO 7 APRILE)

LA VIA CRUCIS,

TUTTI VENERDÌ DI QUARESIMA ALLE ORE 16.15 E ALLE ORE 17.00 LA S. MESSA

BENEDIZIONI PASQUALI

IN BACHECA TROVATE IL PROGRAMMA DELLE BENEDIZIONI ALLE FAMIGLIE.

SE QUALCUNO IN QUEL GIORNO NON FOSSE DISPONIBILE PUÒ FISSARE UN APPUNTAMENTO CON IL SACERDOTE.

Intervento di don Valentino sabato 1 marzo 2025 10:30:00
Pagina 2 di 8 << < 1 2 3 4 5 6 7 8 > >>

Iscrizioni al Catechismo


Sono aperte le iscrizioni al Catechismo per l'Anno in corso.

Modulo di iscrizione

 


 

Appuntamenti

News Papa Francesco

lunedì 13 ottobre 2025 12:00:00
Buongiorno. Cari fratelli e sorelle, nel commemorare il 160° anniversario della sua nascita, rendiamo grazie al Signore per la figura del servo di Dio Rafael Merry del Val, nato a Londra nel 1865, in un ambiente in cui l’apertura al mondo era quotidiana: con un padre diplomatico spagnolo e una madre inglese, ebbe un’infanzia cosmopolita che lo abituò fin da bambino a diverse lingue...
lunedì 13 ottobre 2025 08:30:00
Cari fratelli e sorelle, ogni anno, nella Giornata Missionaria Mondiale, tutta la Chiesa si unisce in preghiera per i missionari e per la fecondità del loro lavoro apostolico. Quando ero sacerdote e poi vescovo missionario in Perù, ho visto con i miei occhi come la fede, la preghiera e la generosità dimostrate in questa Giornata possano cambiare intere comunità....
domenica 12 ottobre 2025 12:00:00
Cari fratelli e sorelle, prima di concludere la celebrazione, desidero rivolgere il mio caloroso saluto a tutti voi, che vi siete radunati a pregare in questo grande “cenacolo” insieme con Maria, la Madre di Gesù. Voi rappresentate la multiforme realtà delle associazioni, dei movimenti, delle comunità animate dalla devozione mariana, che è propria di ogni cristiano....
domenica 12 ottobre 2025 10:30:00
Sorelle e fratelli carissimi, l’apostolo Paolo si rivolge oggi a ciascuno di noi, come a Timoteo: «Ricordati di Gesù Cristo, risorto dai morti, discendente di Davide» (2Tm 2,8). La spiritualità mariana, che nutre la nostra fede, ha Gesù come centro. Come la domenica, che apre ogni nuova settimana nell’orizzonte della sua Risurrezione dai morti. «Ricordati...
sabato 11 ottobre 2025 18:00:00
Cari fratelli e sorelle, siamo raccolti in preghiera, questa sera, insieme con Maria la Madre di Gesù, così come era solita fare la prima Chiesa di Gerusalemme (At 1,14). Tutti insieme, perseveranti e concordi, non ci stanchiamo di intercedere per la pace, dono di Dio che deve diventare nostra conquista e nostro impegno. Spiritualità mariana autentica In questo Giubileo...
sabato 11 ottobre 2025 16:00:00
Grazie. Buonasera. Cari fratelli e sorelle, Sono contento di stare un po’ con voi che formate la grande comunità di lavoro del Dicastero per la Comunicazione. Oggi vi vedo diciamo in “formato famiglia”, e me ne rallegro con voi perché la Chiesa è famiglia, famiglia di famiglie. Mi fa piacere anche incontrarci in questo luogo, che ci ricorda la memoria di Papa Leone XIII, in ...
sabato 11 ottobre 2025 12:00:00
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. La pace sia con voi! Eminenze Reverendissime, Eccellenze, fratelli e sorelle, vi do il benvenuto, salutando tutti voi che provenite dalle diocesi della Toscana, insieme ai pellegrini di Camerino-San Severino Marche, di Fabriano-Matelica, di Lanciano-Ortona e di San Severo. Benvenuti tutti! Il pellegrinaggio giubilare è una bella...
sabato 11 ottobre 2025 10:00:00
Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. La pace sia con voi! Buongiorno a tutti e benvenuti! Cari fratelli e sorelle, vi ringrazio di essere qui. Questo incontro ci offre l’opportunità di riflettere sulla vocazione alla vita eremitica nella Chiesa e nel mondo attuale. Vorrei partire da una parola, che il Signore disse alla donna samaritana e che leggiamo nel Vangelo di...
venerdì 10 ottobre 2025 12:00:00
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. La pace sia con voi! Cari fratelli e sorelle, buongiorno e benvenuti! Sono contento di trovarmi con voi, che rappresentate tutti i consacrati e le consacrate del mondo, in questa settimana del vostro Giubileo a Roma. Vi accolgo con un abbraccio che parte dal cuore e che desidero arrivi fino agli angoli più remoti della terra, dove...
venerdì 10 ottobre 2025 11:00:00
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. La pace sia con voi! Cari Fratelli e Sorelle, Sono lieto di salutarvi, cari membri di «Aid to the Church in Need International», mentre vi riunite a Roma durante questo Giubileo della Speranza. La vostra visita è opportuna, poiché il nostro mondo continua ad assistere a una crescente ostilità e violenza...