Santa Maria della Marca

Castelfiorentino, diocesi di Volterra

Benvenuto

Celebrazione Santa Messa

Lunedì - Sabato
ore 18:00

Domenica 

ore 10:00 - 18:00 

 

Parrocchia S.Maria della Marca

piazza Achille Grandi, 38

50051 Castelfiorentino (FI)

Tel. 0571-631485

fb: santa maria della Marca

Chiesa di Santa Maria della Marca - Castelfiorentino

 

Meditazioni del Papa

Collegamenti

Lo sguardo del Maestro alla ricerca degli ultimi 

Dal Vangelo secondo Luca (Lc 6,17.20-26)

In quel tempo, Gesù, disceso con i Dodici, si fermò in un luogo pianeggiante. C'era gran folla di suoi discepoli e gran moltitudine di gente da tutta la Giudea, da Gerusalemme e dal litorale di Tiro e di Sidòne. Ed egli, alzàti gli occhi verso i suoi discepoli, diceva: «Beati voi, poveri, perché vostro è il regno di Dio. Beati voi, che ora avete fame, perché sarete saziati. Beati voi, che ora piangete, perché riderete. Beati voi, quando gli uomini vi odieranno e quando vi metteranno al bando e vi insulteranno e disprezzeranno il vostro nome come infame, a causa del Figlio dell'uomo. Rallegratevi in quel giorno ed esultate, perché, ecco, la vostra ricompensa è grande nel cielo. Allo stesso modo infatti agivano i loro padri con i profeti. Ma guai a voi, ricchi, perché avete già ricevuto la vostra consolazione. Guai a voi, che ora siete sazi, perché avrete fame. Guai a voi, che ora ridete, perché sarete nel dolore e piangerete. Guai, quando tutti gli uomini diranno bene di voi. Allo stesso modo infatti agivano i loro padri con i falsi profeti».

Lo sguardo del Maestro alla ricerca degli ultimi

Dicono che l’amore sia visionario, che faccia vedere agli occhi innamorati una versione dell’amato trasfigurata, tratteggiata solo sulla perfezione e sulla bellezza; come se l’amore forzasse la realtà e riuscisse a scovare cose che tutti gli altri non vedono. Dove lo sguardo distratto si ferma solo in superficie, lo sguardo innamorato penetra invece nei recessi nascosti, nelle profondità ancora ignote e da svelare, in quelle zone che non si sa di possedere, ma che stanno là, come promesse di pienezza, come un tesoro nascosto. Di fonte ad una massa di poveri scalcagnati, ad una ciurma di reietti maleodoranti e sbrindellati, gli occhi innamorati del Maestro, “alzàti su di loro”, vedono sorrisi e pance piene, piedi che danzano e aria pura che entra nei polmoni. Come gli saranno brillati gli occhi a quel Dio capace di vedere oltre le apparenze e come saranno brillati gli occhi a quei poveracci che si sono sentiti chiamare beati: ma parla di me? Proprio di me che sono distrutto dal dolore, che sono vittima di violenza, oppresso dall’ingiustizia, angosciato dalla solitudine, affamato di pane e dignità? Possibile che si stia rivolgendo proprio a me? Sono parole che danno i brividi, sono l’impensata trasfigurazione, l’andare oltre la realtà per raggiungere quella promessa di compiutezza nascosta. Sono l’amore che vede. Un amore che spinge e rilancia la vita, che infonde coraggio e grida da che parte sta la beatitudine e da che parte sta Dio: al fianco degli invisibili, degli scartati, degli oppressi, dei perdenti, di tutti quelli schiacciati dal potere e dalla violenza delle logiche disumane del denaro e della sopraffazione. Ha le sue preferenze questo Dio, se anche “fa piovere sui giusti e sugli ingiusti” (Mt.5,45) non esita a schierarsi tra il forte e il debole, non ci pensa due volte a dichiarare che il suo regno è costituito da un popolo di affamati, di figli ribelli e ladroni pentiti, di pecore che non se ne stanno nel gregge e cagnolini che leccano briciole sotto la tavola. Questo il Suo progetto, il Suo sogno, che diventa vivo e reale ogni volta che il sangue e le lacrime dei nostri fratelli ci fanno tremare il cuore e muovono le nostre mani verso di loro. Che pazzo questo Dio che cambia l’acqua in vino e le lacrime in sorrisi, che va al passo della pecora malata e stanca e si innamora delle canne incrinate e dei mozziconi di candela. Sempre curvo su di noi, ad impastare il suo paradiso.                                                                                         (Luigi Verdi)

Agenda settimanale

16 Domenica - 6.a del Tempo Ordinario (anno C) S. Giuliana; B. Giuseppe Allamano; B. Nicola Paglia

Ger 17,5-8; Sal 1; 1Cor 15,12.16-20; Lc 6,17.20-26 Beato l'uomo che confida nel Signore

09:00 Santa Messa def.: Brigi Tito e Panicci Natalina

11:15 Santa Messa def.: Colzi Eugenio e Corrada

17:00 Santa Messa def.: Tinti Nicla e Cetti Ovidio – Anime sante del purgatorio

17 Lunedì - 6.a del Tempo Ordinario, Ss. Sette Fondatori O.S.M. (mf); S. Flaviano; S. Silvino

Gen 4,1-15.25; Sal 49; Mc 8,11-13 Offri a Dio come sacrificio la lode

17:00 Santa Messa def.: Vinicio, Erminio, Ida – Maroni Pasqualina

18 Martedì - 6.a del Tempo Ordinario S. Geltrude Comensoli; B. Giovanni da Fiesole (Beato Angelico)

Gen 6,5-8; 7,1-5.10; Sal 28; Mc 8,14-21 Il Signore benedirà il suo popolo con la pace

17:00 Santa Messa def.: Alfonsa Michelangelo – Ferruccio e Florio

19 Mercoledì - 6.a del Tempo Ordinario S. Mansueto; S. Proclo; B. Corrado Confalonieri

Gen 8,6-13.20-22; Sal 115; Mc 8,22-26 A te, Signore, offrirò un sacrificio di ringraziamento

17:00 Santa Messa def.:

21.15 Catechesi sull’anno del Giubileo

20 Giovedì - 6.a del Tempo Ordinario S. Eucherio; B. Giacinta Marto; S. Leone di Catania

Gen 9,1-13; Sal 101; Mc 8,27-33 Il Signore dl cielo ha guardato la terra

17:00 Santa Messa def.: Marconcini Luigi e Anna

21 Venerdì - 6.a del Tempo Ordinario S. Pier Damiani (mf); B. Maria Enrica Dominici

Gen 11,1-9; Sal 32; Mc 8,34 - 9,1 Beato il popolo scelto dal Signore

17:00 Santa Messa def.:

22 Sabato - CATTEDRA DI SAN PIETRO (f); S. Pascasio; S. Margherita da Cortona

1Pt 5,1-4; Sal 22; Mt 16,13-19 Il Signore è il mio pastore: non manco di nulla

17:00 Santa Messa def.: Cecconi Secchioni e Toni

23 Domenica - 7.a del Tempo Ordinario (anno C) S. Policarpo; B. Giuseppina Vannini; B. Nicola T.

1Sam 26,2.7-9.12-13.22-23; Sal 102; 1Cor 15,45-49; Lc 6,27-38 Il Signore è buono e grande nell'amore

09:00 Santa Messa def.: Gazzi Sandro e Nanneti Loredana

11:15 Santa Messa def.: Rina e Mario Zannelli

17:00 Santa Messa def.: famg. Noto e Palini

Le 10 Parole

Lunedi 17 febbraio ore 21.15 presso i locali della parrocchia incontro con padre Agostino sui 10 comandamenti

viviamo l’anno del Giubileo

Mercoledì 19 febbraio ore 21.15 presso nel Salone parrocchiale incontro con don Fabio Villani

benedizioni pasquali

in bacheca trovate il programma delle benedizioni alle famiglie. Se qualcuno in quel giorno non fosse disponibile può fissare un appuntamento con il sacerdote.

Intervento di don Valentino sabato 15 febbraio 2025 11:50:00
Pagina 3 di 8 << < 1 2 3 4 5 6 7 8 > >>

Iscrizioni al Catechismo


Sono aperte le iscrizioni al Catechismo per l'Anno in corso.

Modulo di iscrizione

 


 

Appuntamenti

News Papa Francesco

giovedì 27 novembre 2025 15:30:00
Signor Presidente, distinte Autorità e membri del Corpo Diplomatico, Signore e Signori! Grazie di cuore per la cortese accoglienza! Sono lieto di iniziare dal vostro Paese i viaggi apostolici del mio pontificato, dal momento che questa terra è legata inscindibilmente alle origini del cristianesimo e oggi richiama i figli di Abramo e l’umanità intera a una fraternità...
giovedì 27 novembre 2025 08:00:00
Matteo Bruni Buongiorno, buongiorno a tutti! Salve Santità, La accolgono qui i giornalisti ammessi al volo papale, sono più di 80 in questa occasione, di una quindicina di Paesi diversi, per questo suo primo viaggio: molti professionisti dell’informazione, anche dai Paesi che andremo a visitare, quindi dal Libano, dalla Turchia e dalla regione… Ma prima di sentire una Sua parola,...
giovedì 27 novembre 2025 07:40:00
Multimedia Messale per il Viaggio Apostolico Galleria fotografica Giovedì, 27 novembre 2025 ROMA – ANKARA – ISTANBUL 07:40 Partenza in aereo dall’Aeroporto Internazionale di Roma/Fiumicino per Ankara Saluto ai giornalisti durante il volo Roma-Ankara 12:30 Arrivo all'Aeroporto Internazionale di Ankara/Esenboğa ACCOGLIENZA UFFICIALE ...
mercoledì 26 novembre 2025 16:00:00
Muchas gracias, padre Arturo [Sosa, Presidente dell’Unione Superiori Generali], por sus palabras. Cari fratelli, sono contento di incontrarvi in occasione della vostra centoquattresima Assemblea Generale. Come sapete, anch’io ho svolto il ministero che vi è affidato e conosco l’importanza di ritrovarsi insieme per ascoltare e discernere, alla luce dello Spirito Santo, ciò che il...
mercoledì 26 novembre 2025 10:00:00
Ciclo di Catechesi – Giubileo 2025. Gesù Cristo nostra speranza. IV. La Risurrezione di Cristo e le sfide del mondo attuale. 6. Sperare nella vita per generare vita Cari fratelli e sorelle, buongiorno e benvenuti! La Pasqua di Cristo illumina il mistero della vita e ci permette di guardarlo con speranza. Questo non è sempre facile o scontato. Molte vite, in ogni parte del mondo, ...
mercoledì 26 novembre 2025 08:30:00
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. La pace sia con voi! Eminenza, Eccellenze, cari Membri della Commissione Teologica Internazionale, sono lieto di incontrarvi per la prima volta – anche se molti sono conosciuti – dopo che il Signore Gesù mi ha chiamato a succedere al beato apostolo Pietro sulla cattedra della Chiesa di Roma nel ministero di unità di tutte le ...
lunedì 24 novembre 2025 12:30:00
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. La pace sia con voi! Buongiorno a tutti, benvenuti! Sono contento di incontrarvi in occasione del vostro 215° Capitolo Generale. Esso costituisce un ritorno alle fonti e al tempo stesso uno sguardo lanciato verso il futuro. Le due cose non possono essere separate: più si risale alle proprie origini, più si diventa capaci...
lunedì 24 novembre 2025 12:00:00
Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. La pace sia con voi! Signora Primo Ministro, Eccellenze, Cari amici, Benvenuti! Benvenuti in Vaticano. Sono lieto di salutare tutti voi in occasione del vostro pellegrinaggio in questo Anno giubilare, specialmente perché si svolge nel centesimo anniversario del primissimo pellegrinaggio ufficiale lettone a Roma. È...
domenica 23 novembre 2025 12:15:00
1. Nell’unità della fede, proclamata fin dalle origini della Chiesa, i cristiani sono chiamati a camminare concordi, custodendo e trasmettendo con amore e con gioia il dono ricevuto. Esso è espresso nelle parole del Credo: «Crediamo in Gesù Cristo, Unigenito Figlio di Dio, disceso dal cielo per la nostra salvezza», formulate dal Concilio di Nicea, primo evento...
domenica 23 novembre 2025 12:00:00
Cari fratelli e sorelle! Prima di elevare insieme la preghiera dell’Angelus, desidero salutare tutti voi che avete partecipato a questa celebrazione giubilare, specialmente le Corali e i Cori venuti da ogni parte del mondo. Grazie della vostra presenza! E il Signore benedica il vostro servizio! Estendo il mio saluto a tutti gli altri pellegrini, in particolare alle ACLI della Diocesi di...