Santa Maria della Marca

 

CHE FATICA ACCETTARE UN DIO FRAGILE E AFFAMATO 

Intervento di don Valentino sabato 8 marzo 2025 10:33:00

DAL VANGELO SECONDO LUCA (LC 4,1-13)

In quel tempo, Gesù, pieno di Spirito Santo, si allontanò dal Giordano ed era guidato dallo Spirito nel deserto, per quaranta giorni, tentato dal diavolo. Non mangiò nulla in quei giorni, ma quando furono terminati, ebbe fame. Allora il diavolo gli disse: «Se tu sei Figlio di Dio, di’ a questa pietra che diventi pane». Gesù gli rispose: «Sta scritto: "Non di solo pane vivrà l’uomo"». Il diavolo lo condusse in alto, gli mostrò in un istante tutti i regni della terra e gli disse: «Ti darò tutto questo potere e la loro gloria, perché a me è stata data e io la do a chi voglio. Perciò, se ti prostrerai in adorazione dinanzi a me, tutto sarà tuo». Gesù gli rispose: «Sta scritto: "Il Signore, Dio tuo, adorerai: a lui solo renderai culto"». Lo condusse a Gerusalemme, lo pose sul punto più alto del tempio e gli disse: «Se tu sei Figlio di Dio, gèttati giù di qui; sta scritto infatti: "Ai suoi angeli darà ordini a tuo riguardo affinché essi ti custodiscano"; e anche: "Essi ti porteranno sulle loro mani perché il tuo piede non inciampi in una pietra"». Gesù gli rispose: «È stato detto: "Non metterai alla prova il Signore Dio tuo"». Dopo aver esaurito ogni tentazione, il diavolo si allontanò da lui fino al momento fissato.

CHE FATICA ACCETTARE UN DIO FRAGILE E AFFAMATO

Gesù gli rispose: «È stato detto: “Non metterai alla prova il Signore Dio tuo”». Sì, certo: se potessi tramutare tutte le pietre in pane risolverei ogni problema ed eliminerei così la fame dalla terra; e se possedessi tutti i regni del mondo allora chiaramente sterminerei i cattivi e lascerei vivere solo le brave persone; e se potessi ordinare a Dio tutto ciò che deve fare al momento giusto, allora certo tutti cadrebbero in ginocchio e mi adorerebbero. Che vita facile con un Dio così, un Dio pronto a risolvere i problemi personali, politici e religiosi di ognuno; e quanto sarebbe stata più facile anche la vita di Gesù, accompagnata dalla potenza sfarzosa di questi segni. Ma il Dio che ci ha portato Gesù non è così: difficile per noi accettare un Dio povero, un Dio che non provvede ai bisogni dell’uomo seguendo le nostre logiche così umane, troppo umane, quasi diaboliche. Quanto è incomprensibile per noi un Dio fragile, reso fragile dall’amore. Lui, come noi, che soffrì il morso di tutte le tentazioni, Lui come noi che ebbe fame nel deserto e paura davanti alla morte. Non chiede sconti Gesù, vero uomo fin nelle fibre più sottili della sua carne, dove carne significa debolezza e non dominio. La tentazione è sempre una questione di scelta, una scelta tra due amori o tra due strade: la scorciatoia facile della arroganza sugli altri e sulle cose e quella invece della vita da figlio, che riceve e condivide, che ringrazia e ama, che sa che può fidarsi, sempre. Le tentazioni di Gesù sono tutti i nostri miraggi, tutte le illusioni che ci affascinano, i canti di sirene che ci ammaliano e ci fanno credere che si può essere felici senza sforzo e senza gli altri. Per questo è sconcertante Gesù, per noi che pensiamo di trionfare solo vincendo, per noi che ci difendiamo solo aggredendo, per noi che continuiamo a sognare un Dio che non somiglia agli uomini e alle donne di ogni tempo. E la tentazione più subdola, quella che ogni giorno ci consuma e mette a dura prova la nostra fede, è che un Dio così, affamato, fragile, povero, fatichiamo ad accettarlo: impregnati come siamo dalla smania del successo diventa quasi un Dio inaffidabile, inutile. Un Dio gettato nel solco dell’umanità, pestato, tradito, abbandonato, ma che continua ad amare; libero, ma che continua ad obbedire, venuto per servire e non per schiacciare. Ci lascia sbigottiti, increduli. Reso fragile dall’amore appassionato, innamorato della nostra povera terra Lui sì che riesce a fare il solo miracolo degno di questo nome: una carezza di luce, che raccoglie nei suoi occhi ogni speranza d’infinito. (Luigi Verdi)

Agenda settimanale

09 Domenica - 1.a di Quaresima (anno C) S. Francesca Romana; S. Domenico Savio

Dt 26,4-10; Sal 90; Rm 10,8-13; Lc 4,1-13 Non tentare il Signore Dio tuo.

09:00 Santa Messa Mangini Rina

11:15 Santa Messa def.: Colombini Stefano

17:00 Santa Messa def.: Cetti Paolo

10 Lunedì - 1.a di Quaresima Ss. Caio e Alessandro; S. Vittore; S. Simplicio

Lv 19,1-2.11-18; Sal 18; Mt 25,31-46 Le tue parole, Signore, sono spirito e vita

17:00 Santa Messa def.: Salvatore, Liliana e Marco

11 Martedì - 1.a di Quaresima S. Sofronio; S. Pìonio; S. Eulogio

Is 55,10-11; Sal33; Mt 6,7-15 Saldo è il cuore del giusto che confida nel Signore

17:00 Santa Messa def.: Romanello Cantini – Martolini Niccolina

12 Mercoledì - 1.a di Quaresima S. Massimiliano; S. Innocenzo I; B. Fina

Gn 3,1-10; Sal 50; Lc 11,29-32 Tu non disprezzi, o Dio, un cuore contrito e affranto

17:00 Santa Messa def.: Fami. Cappelli Mara – Falorni Maura  e Pratelli Bruna

13 Giovedì – Giovedì dopo le Ceneri S. Vittorino; S. Coletta di Boylet; S. Marciano

Est 4,17n.p-r.aa-bb.gg-hh (NV); Sal 137; Mt 7,7-12 Nel giorno in cui ti ho invocato mi hai risposto

17:00 Santa Messa def.: Rotolo Giacomo

14 Venerdì - 1.a di Quaresima S. Matilde; S. Paolina; B. Giacomo Cusmano

Ez 18,21-28; Sal 129; Mt 5,20-26 Se consideri le colpe, Signore, chi ti può resistere?

17:00 Santa Messa def.: Tinacci Giovanna

15 Sabato - 1.a di Quaresima S. Zaccaria; S. Luisa de Marillac; B. Artemide Zatti

Dt 26,16-19; Sal 118; Mt 5,43-48 Beato chi cammina nella legge del Signore

17:00 Santa Messa def.: Cini, Sergio, Fausta, Bruno e Amina

16 Domenica - 2.a di Quaresima (anno C) Ss. Ilario e Taziano; S. Eriberto; B. Giovanni Sordi

Gn 15,5-12.17-18; Sal 26; Fl 3,17 - 4,1; Lc 9,28b-36 Il Signore è mia luce e mia salvezza

09:00 Santa Messa def.: Fami. Lenzi Tiziano

11:15 Santa Messa def.:

17:00 Santa Messa def.: Colca Pietro

TEMPO DI QUARESIMA, CAMMINIAMO INSIEME.

OGNI LUNEDI DAL 10 MARZO ORE 21.15 PRESSO I LOCALI DELLA PARROCCHIA 5 INCONTRI CON FRA AGOSTINO MOUNIR (BIBLISTA) SUI 5 LIBRI DELLA TORHÁ. 

OGNI LUNEDÌ (10 – 17 - 24 - 31 MARZO 7 APRILE)

LA VIA CRUCIS,

TUTTI VENERDÌ DI QUARESIMA ALLE ORE 16.15 E ALLE ORE 17.00 LA S. MESSA

SPETTACOLO AL SERVIZIO DELLA CARITAS

IL SABATO 15 MARZO, ALLE ORE 21,15 VERRÀ PRESENTATO UNO SPETTACOLO DI MAICOL MARTINELLI NEL SALONE MARIA DELLA MARCA, IL CUI RICAVATO VERRÀ DEVOLUTO AL SERVIZIO DELLA CARITAS.

BENEDIZIONI PASQUALI

IN BACHECA TROVATE IL PROGRAMMA DELLE BENEDIZIONI ALLE FAMIGLIE.

SE QUALCUNO IN QUEL GIORNO NON FOSSE DISPONIBILE PUÒ FISSARE UN APPUNTAMENTO CON IL SACERDOTE.

Pagina 1 di 8 1 2 3 4 5 6 7 8 > >>

Contenuto Recente

  1. Prima Pagina

    Celebrazione Santa Messa Lunedì - Sabato ore 18:00 Domenica ore 10:00 - 18:00 Parrocchia S.Maria della Marca piazza Achille Grandi, 38 50051 Castelfiorentino (FI) Tel. 0571-631485 fb: santa maria della Marca

Diocesi di Volterra

www.diocesivolterra.org

La nostra parrocchia fa parte dell'antichissima diocesi di Volterra.

La storia bimillenaria della diocesi conta diversi santi tra cui S.Lino, secondo papa dopo S.Pietro.

Il territorio della diocesi si stende attorno alla città di Volterra, per tutta la Toscana centrale.


Contatore visite da 01/09/2017

Benvenuto

Celebrazione Santa Messa

Lunedì - Sabato
ore 18:00

Domenica 

ore 10:00 - 18:00 

 

Parrocchia S.Maria della Marca

piazza Achille Grandi, 38

50051 Castelfiorentino (FI)

Tel. 0571-631485

fb: santa maria della Marca

Chiesa di Santa Maria della Marca - Castelfiorentino

 

Meditazioni del Papa

Le meditazioni di Papa Francesco
dal sito www.vatican.va

Collegamenti

L'araldo - Toscana Oggi
Il settimanale della Diocesi

Abbonamenti


Iscrizioni al Catechismo


Sono aperte le iscrizioni al Catechismo per l'Anno in corso.

Modulo di iscrizione

 


 

Appuntamenti

News Papa Francesco

sabato 5 luglio 2025 10:45:00
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. La pace sia con voi! Care sorelle, sono lieto di incontrarvi al termine del vostro Capitolo provinciale: in questa settimana di preghiera, discernimento e progettazione comune avete potuto rinnovare l’adesione al carisma della vostra fondatrice, la venerabile suor Maria Teresa Spinelli. Mentre continua il suo processo di canonizzazione, pure...
sabato 5 luglio 2025 08:45:00
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. La pace sia con voi! Buongiorno e benvenuti in Vaticano. Eccellenze, Cari sacerdoti e giovani amici, Sono lieto di salutare tutti voi in occasione del vostro pellegrinaggio a Roma in questo anno giubilare che, come sapete, è incentrato sulla virtù teologale della speranza. In particolare do il benvenuto ai giovani della...
mercoledì 2 luglio 2025 09:00:00
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. La pace sia con voi! Beatitudine, Eminenza, cari Fratelli nell’episcopato! Dopo aver salutato sabato scorso i numerosi pellegrini della Chiesa greco-cattolica ucraina radunati nella Basilica di San Pietro, oggi ho la gioia di incontrare voi, che state celebrando la vostra assemblea sinodale. Questo momento per voi importante si svolge nel ...
lunedì 30 giugno 2025 12:00:00
Signor Presidente, Signor Direttore generale della FAO, Eccellenze, Illustri signore e signori, Ringrazio di cuore per avermi dato l’opportunità di rivolgermi per la prima volta all’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO), che quest’anno celebra l’ottantesimo anniversario della sua fondazione. Saluto cordialmente tutti i partecipanti a questo...
lunedì 30 giugno 2025 12:00:00
Semi di Pace e di Speranza Cari fratelli e sorelle! Il tema di questa Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato, scelto dal nostro amato Papa Francesco, è “Semi di Pace e di Speranza”. Nel 10° anniversario dell’istituzione della Giornata, avvenuta in concomitanza con la pubblicazione dell’Enciclica Laudato si’, ci troviamo nel vivo del Giubileo, “pellegrini di Speranza”. ...
lunedì 30 giugno 2025 10:45:00
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. La pace sia con voi! Care sorelle, buongiorno e benvenute! Sono lieto di incontrarvi, alcune di voi in occasione del Capitolo Generale, altre per il pellegrinaggio giubilare. In tutti e due i casi venite presso la tomba di Pietro per rinnovare il vostro amore al Signore e la vostra fedeltà alla Chiesa. Appartenete a Congregazioni...
domenica 29 giugno 2025 12:00:00
Cari fratelli e sorelle, buona domenica! Oggi è la grande festa della Chiesa di Roma, generata dalla testimonianza degli Apostoli Pietro e Paolo e fecondata dal loro sangue e da quello di molti altri martiri. Anche ai nostri giorni, in tutto il mondo, vi sono cristiani che il Vangelo rende generosi e audaci persino a prezzo della vita. Esiste così un ecumenismo del sangue, una...
domenica 29 giugno 2025 09:30:00
Cari fratelli e sorelle, oggi festeggiamo due fratelli nella fede, Pietro e Paolo, che riconosciamo come pilastri della Chiesa e veneriamo come patroni della diocesi e della città di Roma. La storia di questi due Apostoli interpella da vicino anche noi, Comunità dei discepoli del Signore pellegrina in questo nostro tempo. In particolare, guardando alla loro testimonianza, vorrei...
sabato 28 giugno 2025 12:45:00
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. La pace sia con voi. Cari fratelli nell’Episcopato, Cari sacerdoti, religiose e religiosi, Care sorelle, cari fratelli! Saluto cordialmente tutti voi, cari fedeli della Chiesa Greco-cattolica ucraina, giunti alla tomba dell’Apostolo Pietro in occasione dell’Anno giubilare. Saluto Sua Beatitudine Shevchuk, Arcivescovo Maggiore di Kyiv-Halyč, ...
sabato 28 giugno 2025 11:30:00
Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. La pace sia con voi! Innanzitutto benvenuti, buongiorno a tutti! Saluto l’Abate Generale, che è stato nuovamente eletto, e vi ringrazio tutti per il dono che la vostra vita monastica rappresenta, richiamando la Chiesa intera al primato di Dio quale fonte di gioia e principio di trasformazione personale e sociale. Come all’inizio...
http://www.santamariadellamarca.it/primapagina.aspx